• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [427]
Storia [113]
Sport [96]
Geografia [65]
Letteratura [88]
Arti visive [80]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [23]

CAMPOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Il municipio più popolato e più importante, sotto il riguardo economico, dello stato di Rio de Janeiro: si stende per la massima parte in una ridente pianura (da cui prende il nome), ferace di zucchero [...] che risalendo la valle del Parahyba (São João da Barra-Entre Rios, da cui parte il tronco diretto a Petropolis e a Rio de Janeiro) mette in comunicazione la foce del fiume con S. Paolo, e della linea tra la capitale dello stato e quella dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – ESPIRITO SANTO

ABREU, Casimiro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta brasiliano, nato a Barra de São João (provincia di Rio de Janeiro) nel 1837. Ebbe la breve esistenza amareggiata da lotte continue col padre, uomo duro e dispotico, che "aveva ridotto a metallo anche [...] gli splendori della vergine natura tropicale, e, per il contrasto, parvero diventate più calde ancora, più ricche di seduzione. Bibl.: S. Romero, Historia de literatura brazileira, Rio de Janeiro 1888; id., Livro do centenario, Rio de Janeiro 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: BARRA DE SÃO JOÃO – RIO DE JANEIRO – LISBONA

CUYABA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato del Matto Grosso (Brasile), sulla sinistra del rio omonimo (São Lourenço, Paraguay), a 15°35′ S. e 56°35′ O., a 235 m. s. m. La città, fondata nel 1719 dai cercatori d'oro e capitale [...] a S. Paolo e a Santos dalla ferrovia Noroeste. Linee telegrafiche la mettono in comunicazione con Goyaz e Rio de Janeiro e con S. Antonio sul Rio Madeira. Il municipio di Cuyabá che aveva una popolazione di 17.815 ab. nel 1890, secondo il censimento ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIO DE JANEIRO – RIO MADEIRA – SALESIANI – PARAGUAY

VEDOVA, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEDOVA, Emilio Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] mostre Documenta I e II (Cassel 1955, 1959); mostre personali sono state allestite nel 1953 nel Mus. d'arte moderna a Rio de Janeiro e nel 1958 a Varsavia e a Poznań. Nel 1957 ebbe il Guggenheim International Award per la sezione italiana. Bibl.: U ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – RIO DE JANEIRO – SÃO PAULO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

ARARIPE, Tristano de Alencar

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore brasiliano, nato a Fortaleza (Ceará) nel 1848, morto a Rio de Janeiro nel 1911. Fu romanziere, critico letterario, giurista; ma i numerosi romanzi e le novelle (Miss Kate, Luigina, Il regno incantato, [...] i diritti della sensibilità e della fantasia. E i suoi profili letterarî (José de Alencar, Gregorio de Mattos, M. Garcia Meroa, Zola y "La Terre", A. de Azevedo, Machado de Assis, Silvio Romero polemista, Dircen, L'estetica di Poe, Lettere sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PARNASSIANISMO – RIO DE JANEIRO – POSITIVISMO – FORTALEZA – VERISSIMO

BARBOSA MACHADO, Diego

Enciclopedia Italiana (1930)

Bibliografo ed erudito portoghese. Nacque a Lisbona il 31 marzo 1682, prese gli ordini sacri nella Badia di Santo Adriano di Sever e vi divenne abate nel 1728. Quivi morì in tarda età nel 1772. Mise insieme [...] anche di opuscoli, che alla sua morte legò alla R. Biblioteca d'Ajuda, donde nel 1808 fu trasportata a Rio de Janeiro e quivi formò il fondo della Biblioteca nazionale. Oltre alcuni discorsi d'occasione e alle relazioni lette nell'Accademia della ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – LISBONA

COELHO NETTO, Henrique Maximiliano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore brasiliano, nato a Caxias (stato di Maragnano) nel 1864. Fu deputato al congresso legislativo nazionale dal 1909 al 1917, professore di storia delle arti a Rio de Janeiro, poi di letteratura [...] , Feira livre. Teatro: O relicario, Os raios X, O diabo no corpo, As estações, Ao luar, Ironia, A mulher, Fim de raça, Neve ao sol, A muralha, Quebranto, Nuvem, O dinheiro, O intruso, Bonança, Pastoral, Hostia, Artemis, Pelo amor. Oltre diversi ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAL FEDERAL – RIO DE JANEIRO – BIBBIA – PRAGA

CUNNINGHAM, Allan

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere [...] piante nei dintorni di Rio de Janeiro e San Paolo, da dove passò, con un viaggio di 3 mesi attraverso il Pacifico, nella Nuova Galles del Sud. A partire dal 1817 accompagnò come botanico la spedizione di John Oxley; seguito il corso del Lachlan ( ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – JOHN OXLEY – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, Allan (1)
Mostra Tutti

DINIZ da Cruz e Silva, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Lisbona nel 1731 e morto a Rio de Janeiro nel 1799. Studiò legge all'università di Coimbra, ed esercitò poi per tutta la vita la professione di magistrato. Ribelle all'artificio [...] falso heroismo (1775), caricatura della vita aristocratica. Fredda e declamatoria è la traduzione dell'Iphigénie en Tauride del Guimond de La Touche. Ediz.: Poesias, Lisbona 1807-1817, volumi 6; O Hyssope, per cura di Ramos Coelho, Lisbona 1879; idem ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – ARCADIA

HUDSON, Sir James

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Sir James Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico inglese, nato nel 1810, morto a Strasburgo il 20 settembre 1885. Paggio dei re Giorgio III e Guglielmo IV, segretario privato di quest'ultimo, gentiluomo [...] di missioni di fiducia. Entrato nella carriera diplomatica nel 1838, fu segretario di legazione a Washington, all'Aia, a Rio de Janeiro, ove divenne ministro nel 1850. L'anno dopo fu posto a capo della legazione inglese di Firenze, finché il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – RIO DE JANEIRO – REGNO D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Sir James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 92
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali