VEDOVA, Emilio
Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] mostre Documenta I e II (Cassel 1955, 1959); mostre personali sono state allestite nel 1953 nel Mus. d'arte moderna a RiodeJaneiro e nel 1958 a Varsavia e a Poznań. Nel 1957 ebbe il Guggenheim International Award per la sezione italiana.
Bibl.: U ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Fortaleza (Ceará) nel 1848, morto a RiodeJaneiro nel 1911. Fu romanziere, critico letterario, giurista; ma i numerosi romanzi e le novelle (Miss Kate, Luigina, Il regno incantato, [...] i diritti della sensibilità e della fantasia. E i suoi profili letterarî (José de Alencar, Gregorio de Mattos, M. Garcia Meroa, Zola y "La Terre", A. de Azevedo, Machado de Assis, Silvio Romero polemista, Dircen, L'estetica di Poe, Lettere sulla ...
Leggi Tutto
Bibliografo ed erudito portoghese. Nacque a Lisbona il 31 marzo 1682, prese gli ordini sacri nella Badia di Santo Adriano di Sever e vi divenne abate nel 1728. Quivi morì in tarda età nel 1772. Mise insieme [...] anche di opuscoli, che alla sua morte legò alla R. Biblioteca d'Ajuda, donde nel 1808 fu trasportata a RiodeJaneiro e quivi formò il fondo della Biblioteca nazionale. Oltre alcuni discorsi d'occasione e alle relazioni lette nell'Accademia della ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Caxias (stato di Maragnano) nel 1864. Fu deputato al congresso legislativo nazionale dal 1909 al 1917, professore di storia delle arti a RiodeJaneiro, poi di letteratura [...] , Feira livre. Teatro: O relicario, Os raios X, O diabo no corpo, As estações, Ao luar, Ironia, A mulher, Fim de raça, Neve ao sol, A muralha, Quebranto, Nuvem, O dinheiro, O intruso, Bonança, Pastoral, Hostia, Artemis, Pelo amor. Oltre diversi ...
Leggi Tutto
Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere [...] piante nei dintorni di RiodeJaneiro e San Paolo, da dove passò, con un viaggio di 3 mesi attraverso il Pacifico, nella Nuova Galles del Sud. A partire dal 1817 accompagnò come botanico la spedizione di John Oxley; seguito il corso del Lachlan ( ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato a Lisbona nel 1731 e morto a RiodeJaneiro nel 1799. Studiò legge all'università di Coimbra, ed esercitò poi per tutta la vita la professione di magistrato. Ribelle all'artificio [...] falso heroismo (1775), caricatura della vita aristocratica. Fredda e declamatoria è la traduzione dell'Iphigénie en Tauride del Guimond de La Touche.
Ediz.: Poesias, Lisbona 1807-1817, volumi 6; O Hyssope, per cura di Ramos Coelho, Lisbona 1879; idem ...
Leggi Tutto
HUDSON, Sir James
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico inglese, nato nel 1810, morto a Strasburgo il 20 settembre 1885. Paggio dei re Giorgio III e Guglielmo IV, segretario privato di quest'ultimo, gentiluomo [...] di missioni di fiducia. Entrato nella carriera diplomatica nel 1838, fu segretario di legazione a Washington, all'Aia, a RiodeJaneiro, ove divenne ministro nel 1850. L'anno dopo fu posto a capo della legazione inglese di Firenze, finché il 15 ...
Leggi Tutto
GAMA, José Basilio da
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a São-José-do-Rio-das-Mortes (stato di Minas) nel 1740, morto a Lisbona nel 1795. Entrò nella Compagnia di Gesù, ma, prima che [...] al Settecento.
Opere: Uruguay (1ª ed.. Lisbona 1769); Quitubia; Declamação tragica; Sonetos; Cantatas.
Bibl.: J.A. Montenegro, nelle note alla sua ed. dell'Uruguay, Pelotas 1900; J. Verissimo, nell'introd. alle Obras poeticas, RíodeJaneiro 1920. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1860. Figlio di uno dei più illustri statisti dell'impero, il visconte di Ouro Preto, fu eletto, giovanissimo, deputato della sua provincia natale, [...] anni direttore della facoltà di diritto a RiodeJaneiro; è rettore dell'università della stessa capitale versi), 1879; Poemetos, 1880; Expansões industriaes, 1876; Um ponto de interrogação (dramma), 1879; Camões, 1880; Discursos parlamentares, 1885; ...
Leggi Tutto
Scienziato brasiliano, nato a San Luigi di Parahytinga (stato di San Paolo) nel 1872, morto a RiodeJaneiro nel 1917. Si acquistò la gratitudine dei -compatrioti per i suoi mirabili lavori di risanamento [...] da lui svolta contro la peste per incarico del governo; nel 1901 fu chiamato a dirigere l'istituto sieroterapico di RiodeJaneiro. Dopo questi primi esperimenti, il C. iniziava e compiva, con una lotta di tre anni, l'estinzione completa della febbre ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.