GAMA, José Basilio da
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a São-José-do-Rio-das-Mortes (stato di Minas) nel 1740, morto a Lisbona nel 1795. Entrò nella Compagnia di Gesù, ma, prima che [...] al Settecento.
Opere: Uruguay (1ª ed.. Lisbona 1769); Quitubia; Declamação tragica; Sonetos; Cantatas.
Bibl.: J.A. Montenegro, nelle note alla sua ed. dell'Uruguay, Pelotas 1900; J. Verissimo, nell'introd. alle Obras poeticas, RíodeJaneiro 1920. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1860. Figlio di uno dei più illustri statisti dell'impero, il visconte di Ouro Preto, fu eletto, giovanissimo, deputato della sua provincia natale, [...] anni direttore della facoltà di diritto a RiodeJaneiro; è rettore dell'università della stessa capitale versi), 1879; Poemetos, 1880; Expansões industriaes, 1876; Um ponto de interrogação (dramma), 1879; Camões, 1880; Discursos parlamentares, 1885; ...
Leggi Tutto
Scienziato brasiliano, nato a San Luigi di Parahytinga (stato di San Paolo) nel 1872, morto a RiodeJaneiro nel 1917. Si acquistò la gratitudine dei -compatrioti per i suoi mirabili lavori di risanamento [...] da lui svolta contro la peste per incarico del governo; nel 1901 fu chiamato a dirigere l'istituto sieroterapico di RiodeJaneiro. Dopo questi primi esperimenti, il C. iniziava e compiva, con una lotta di tre anni, l'estinzione completa della febbre ...
Leggi Tutto
Romanziere, filosofo ed esteta brasiliano, nato nello stato di Maranhão nel 1858 e morto il 26 gennaio 1931 a RiodeJaneiro. È certamente la figura più rappresentativa e più influente della moderna intelligenza [...] del suo paese. Diplomatico, viaggiò molto e molto assimilò della cultura europea: e di questa esperienza, tornato in Brasile, si giovò per promuovere un vasto movimento di sprovincializzazione e rigenerazione ...
Leggi Tutto
. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] per la prima volta col loro nome), ma se ne trovano anche altrove specialmente nel Canada, in altre regioni degli Stati Uniti (stati di Montana e Arkansas) nell'isola di Cabo Frio (Golfo di RiodeJaneiro), nel Madagascar e, nell'Europa, in Boemia. ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque a Villa dos Povos nel 1747, morì nel 1819 a RiodeJaneiro. Fu scolaro prima del bolognese Brunelli, e, recatosi con questo a Bologna, lavorò poi col Fancelli. Dopo un viaggio d'istruzione [...] per l'Italia, tornò nel 1779 a Lisbona e, completato il coro di S. Maria di Loreto, vi spiegò una vasta attività come insegnante e come architetto. Si debbono a lui il teatro di S. Carlo, il grandioso ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque il 31 gennaio 1857 in Palermo; ivi insegnò architettura all'università e all'Accademia di belle arti di cui fu direttore. Insegnò a Roma tra il 1880-90 e in questo periodo vinse i concorsi [...] , inaugurato nel 1892; nel 1888 progettò le costruzioni monumentali per l'entrata dell'Avenida da Liberaçao di RiodeJaneiro. A Palermo oltre all'opera sua principale, la sistemazione definitiva del teatro Vittorio Emanuele, iniziato dal padre ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a San Paolo del Brasile per [...] Istituto Pasteur; poi a RiodeJaneiro per lo studio della febbre gialla. Tornato nel 1904 in Italia, insieme con A. Sclavo fondò l'Istituto sieroterapico e vaccinogeno toscano; nel 1910 lavorò nell'Istituto d'igiene a Napoli con V. De Giaxa; si recò ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a RiodeJaneiro nel 1748, morto ad Angola nel 1793. Magistrato in Minas, appartenne al gruppo degli umanisti, che in quell'epoca, nella città di Villa Ricca (poi Ouro Preto), dividevano [...] il loro tempo e le loro cure tra il disbrigo degli affari pubblici e il culto delle lettere, adunandosi intorno al più illustre di essi, Tomaso Antonio Gonzaga (v.). Con il Gonzaga, e con alcuni altri, ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Muritíba (Bahia) il 14 marzo 1847, morto il 6 luglio 1871.
Poeta civile e sociale di fortissima tempra, tra i grandi della letteratura brasiliana (egli è il primo abolizionista [...] , pubblicate postume.
Nel 1921 sono state pubblicate le sue Obras completas.
Bibl.: Afranio Peixoto, C. A: o poeta e o poema, 1922; id., C. A.: ensaio biobibliografico, RiodeJaneiro 1931; J. Amado, ABC de C. A., S. Paulo 1941; E. Carneiro, C. A ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.