Giurista e uomo di stato brasiliano (RiodeJaneiro 1851-1905). Durante l'Impero, presiedé le province del Parà e del Paranà. Nella Repubblica, fu due volte ministro degli Esteri: la prima volta sotto [...] la dittatura di Floriano Peixoto, dal quale dopo un mese si divise; la seconda, col presidente Prudente de Moraes, dal 1894 al 1896. Tra gli atti di questo secondo suo passaggio al governo, meritano speciale menzione le trattative per la restituzione ...
Leggi Tutto
GONÇALVES DIAS, Antonio
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Caxias nel 1823, morto naufrago nel 1864. Se non l'iniziatore del movimento romantico nel Brasile, il G. D. ne fu certamente [...] reale dominio rimase l'originale e suggestiva esperienza della sua vita interiore: Primeiros cantos (RiodeJaneiro 1848); Segundos cantos e Sextilhas de frei Antao (1848); Ultimos cantos (1850). Fu inoltre filologo e storico (Diccionario da lingua ...
Leggi Tutto
TENOCHTITLÁN
Guido Valeriano Callegari
Nome antico che ebbe dapprima la città di Messico; l'episodio che gli diede origine è variamente rappresentato nelle antiche mappe e nei codici, p. es., nel Codice [...] Nac. de arqueol.ep., 1925; id., La piedra del escudo nacional de México, in Publ. Secret. de Educación Públ., XIII (1927); id., De donde viene el nombre de México? Mèxico-Tenochtitlán-Aztlan, in Congreso int. de Americanistas, II, RiodeJaneiro 1930 ...
Leggi Tutto
Insigne storico e filologo brasiliano, nato a Maranguape (provincia di Ceará) nel 1853, morto a RiodeJaneiro nel 1927.
Le sue opere originali e le sue traduzioni, arricchite di preziose note, hanno recato [...] studî storici nel Brasile, in tutti i loro rami. Ricordiamo tra esse: O Brasil no seculo XVI, Descobrimento do Brasil, Capitulo de historia colonial, Materiaes e achegas para a historia e a geographia do Brasil, A lingua dos bacaerys, Ra-txa hu-ni-ku ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Florianopolis nel 1863, morto a Sitio (Stato di Minas) nel 1898. Questo poeta negro è considerato l'iniziatore del movimento simbolista nel Brasile. L'anima sua strana, complessa, [...] uno dei poeti più caratteristici del Brasile.
Opere: Missal, Broqueis, Evocações, Ultimos sonetos.
Bibl.: N. Victor, Cruz e Sousa, RiodeJaneiro 1900; A. Gomes, Historia literaria, in Diccionario historico, geographico e ethnographico do Brasil ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a RiodeJaneiro nel 1841, morto a S. Paolo nel 1875. La sua lirica è civile, religiosa e perfino d'intonazione epica, come nel poema Anchieta ou o Evangelho nas selvas (1875). Di [...] , 1861; Pendão auriverde, 1862; Vozes da America, 1864; Contos e phantasias, 1865; Cantos meridionaes, 1865; Cantos do êrmo e da cidade, 1869; Obras completas, a cura di V. Coaracy con uno studio critico di F. Tavora, RiodeJaneiro 1889-1892. ...
Leggi Tutto
TOFANARI, Sirio
Scultore, nato a Firenze il 9 aprile 1886, ivi vivente. Insofferente dell'insegnamento dell'Accademia si diede allo studio attento e arguto degli animali nel giardino zoologico di Londra, [...] in Italia e all'estero.
Opere sue conservano le gallerie di Roma, Firenze, Milano, e di Barcellona, Bruxelles, Buenos Aires, RiodeJaneiro, Lima, ecc.
Bibl.: La fiorentina primaverile, Firenze 1922, p. 214; S. Tofanari, sculpteur d'animaux, ivi 1928 ...
Leggi Tutto
Misura di superficie, oppure di capacità, ancora usata nel Brasile. Come misura di superficie corrisponde a ettari 2.42 (alquare paulista) negli stati del Paraná, di Santa Caterina e S. Paulo, e ad ettari [...] Minas Geraes, Piauhy. Come misura di capacità corrisponde rispettivamente, secondo gli stati, a litri 40 (Bahia, Santa Caterina, RiodeJaneiro, ecc.), a litri 50 (stato delle Amazonas, Spirito Santo, Matto Grosso, S. Paulo, ecc.), a litri 128 (stati ...
Leggi Tutto
Uomo di stato brasiliano, nato a Bahia nel 1815, morto a RiodeJaneiro nel 1889, figura preminente nel partito conservatore. Deputato, senatore, ministro più volte, firmò il trattato di pace fra il Brasile [...] e il Paraguay, dopo la lunga guerra che ebbe termine nel 1870. Presidente del consiglio dal 1886 al 1888, si trovò alle prese con il problema della schiavitù, che, nonostante la sua abilità, non seppe ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano, nato a RiodeJaneiro nel 1803, morto ivi nel 1878. Partecipò alle lotte civili che agitarono il Brasile nei primi anni dell'Impero, pacificando le provincie ribelli. [...] Comandante nel 1866 degli eserciti nel Paraguay, li condusse alla vittoria, ed ebbe il titolo di duca, unico nell'Impero. Fu senatore, ministro della guerra varie volte, presidente del consiglio dal 1875 ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.