Uomo politico brasiliano, nato a Bahia nel 1796, morto a RiodeJaneiro nel 1865. Oratore parlamentare, scrittore di diritto internazionale e di economia politica, diplomatico incaricato di missioni importanti, [...] ministro, varie volte, dell'imperatore don Pedro II, ebbe parte importante nell'assetto del regime costituzionale che seguì alla proclamazione dell'indipendenza del Brasile e nello studio dei problemi ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a RiodeJaneiro nel 1831, perito in mare nel 1861. Incominciò la sua attività di poeta con alcuni versi giovanili, di una sensibilità ultra-romantica; ma la sua fama rimane [...] legata al celebre romanzo Memorias de um sargento de milicias, originale e ariosa pittura della vita di RiodeJaneiro nei primi anni dell'Impero, dove si muovono personaggi caratteristici, ritratti dal vero con perfetta naturalezza. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato brasiliano, nato a Pernambuco nel 1835, morto a RiodeJaneiro nel 1919. Fu uno dei parlamentari che dominarono la vita politica dell'Impero dal 1870 al 1889. Presidente del Consiglio dal [...] marzo 1888 al giugno 1889, propose e fece approvare l'"aurea legge" dell'abolizione incondizionata della schiavitù (13 maggio 1888), legge a cui rimase legato il suo nome ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] e raggiungere gli ‘Obiettivi di sviluppo del Millennio’ entro il 2015. Nel giugno 2012, a RiodeJaneiro si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio+20) che ha posto le basi per un nuovo processo di sviluppo che, a ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] viaggio in America Latina quale legato pontificio al Congresso eucaristico di Buenos Aires, da dove raggiunse Montevideo e RiodeJaneiro, incontrando i capi di Stato dei Paesi visitati. Nell’aprile 1935 presenziò alle cerimonie indette a Lourdes per ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] fisico e sociale, con situazioni al limite della vivibilità: basta pensare alle bidonvilles africane o alle favelas di RiodeJaneiro. Una soluzione possibile, sperimentata con successo in Asia, consiste nel creare nuove città di grandezza intermedia ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] and results, in Transactions of the VII international congress of plastic and reconstructive surgery. RiodeJaneiro, May 20-25, 1979 (a cura di I. Fonseca Ely), RiodeJaneiro 1979, pp. 95-98.
Salimbeni-Ughi, G., Evaluation of results in 36 cases of ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] m (Swimming Short Course World Championship), giunto nel 2004 alla sua settima edizione: 1993, Palma di Maiorca; 1995, RiodeJaneiro; 1997, Göteborg; 1999, Hong Kong; 2000, Atene; 2002, Mosca; 2004, Indianapolis.
Il campionato ha un format di cinque ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.