Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] sull'emissione dei diritti speciali di prelievo e sulla loro distribuzione tra i membri del Fondo, raggiunto nel 1967 a RiodeJaneiro su proposta del Gruppo dei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo canale di finanziamento dell'IMF ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] l’unica volta, si esibirono persino nello stesso concerto a RiodeJaneiro: la «voce d’angelo» (per dirla con Toscanini) dei Vespri siciliani in cui la Callas cantò diretta da Victor de Sabata.
Per sei volte, dal 1951 al 1960, l’inaugurazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] History of Science, 1996.
Boxer 1952: Boxer, Charles R., Salvador de Sá and the struggle for Brazil and Angola, 1602-1686, London prefacio de Gil de Methodio Maranhao, RiodeJaneiro, Instituto do Açucar e do Alcool, Serviço Especial de Documentacão ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] a vincere una medaglia olimpica nella scherma, vennero invitati in Brasile dalla Fluminense Football Club di RiodeJaneiro, per celebrare il cinquantenario della loro fondazione. Nell'ambito delle attività polisportive organizzate per l'occasione ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] n. 212), hanno di fatto adottato una moratoria sulla base del principio di precauzione, previsto nella Convenzione di RiodeJaneiro (1992) sulla diversità biologica.
Le disposizioni europee stabiliscono la valutazione a priori degli OGM, fissano la ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] della biodiversità e la diffusione dei concetti a essa associati sono stati raggiunti in seguito alla Conferenza di RiodeJaneiro del 1992, durante la quale sono stati proposti ‒ e sanciti nella ben nota Convenzione internazionale sulla diversità ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Comitato olimpico scremò le candidature nella riunione del 5 marzo 1997, togliendo subito dalla corsa Istanbul, Lilla, RiodeJaneiro, San Pietroburgo, San Juan di Portorico, Siviglia. A contrastare Atene rimasero Buenos Aires, Stoccolma, Città del ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] . Vi lavorò per oltre un decennio: direttore stabile al Teatro Argentino de La Plata, dell’Orchestra sinfonica di Córdoba e di quella da camera di Radio PRA-2 a RiodeJaneiro, prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale di Buenos Aires, dell ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] e le aree degradate vanno recuperate alla produttività.
La Conferenza dell’ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a RiodeJaneiro nel 1992, ha considerato interconnesse e inseparabili l’agenda agricola e quella ambientale. Il degrado delle risorse ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] ventesimo secolo, Feltrinelli, Milano
Cadernos do Desenvolvimento, 2011, Nova Série, v. 6, n. 9, julho – dezembro, RiodeJaneiro.
G. Caetano (coord.), 2011, “MERCOSUR 20 años”, CEFIR Integración Nacional, Montevideo.
N. Castro, 2012, Las izquierdas ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.