CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] fine 1957 e inizio 1958, dopo aver suonato in alcune capitali europee, la band approdò in America: L’Avana, Caracas e RiodeJaneiro le principali tappe di un tour culminato il 4 e 5 gennaio alla Carnegie Hall di New York. A marzo 1959 concerti ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] era diventato direttore dell’Agenzia France Presse di RiodeJaneiro –, la guerriglia in Medio Oriente e le , io faccio così e a far così mi sembra di esorcizzarlo» (in De Stefano 2013, p. 275).
Gli ultimi anni
Convinta che il tumore sarebbe ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 1929 due crociere di massa a grande distanza nel Mediterraneo orientale; nel dicembre 1930 la prima crociera atlantica con meta RiodeJaneiro, nella primavera del 1933 la seconda con meta Chicago. Al termine di questa seconda il B., che già aveva il ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] The late Mrs. Archibald Little, in The North-China herald, 21 luglio 1928, p. 112; China and history recalled: the RioDeJaneiro and the Philippines war consul’s, in South China morning post, 1 giugno 1931, p. 10; Europe basis of reconciliation, in ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] al terzo Congresso americano del bambino svoltosi a RiodeJaneiro nel 1922. In quell’occasione fu affermata l in numerose Settimane o Giornate nipiologiche, svoltesi a Buenos Aires, Riode Janero, Montevideo, Lima e Santiago. Tra i più noti ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] (1582), avrà grande importanza sulle vicende dell’arte. Appena successivo è il Ritratto virile con spada da parata (RiodeJaneiro, Museu nacional de belas artes), da tempo riferito a Passerotti (Marques, 1992, pp.120-125), ma appena accolto nel suo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] compagini urbane (secondo tratto di via Roma, Torino 1934-38, progetto per il palazzo dell’Università del Brasile, RiodeJaneiro 1935-38, in collaborazione con Vittorio Ballio Morpurgo; grattacielo Matarazzo, San Paolo del Brasile, 1938-39; sede del ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Riva, e devolvette i soldi guadagnati nella gara ad opere di beneficenza.
Nel 1954 fu in tournée al Municipal di RiodeJaneiro, a Monterrey e debuttò alla Civic Opera House di Chicago, Lucia di Lammermoor con Maria Callas: ci sarebbe ritornato nel ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] municipale di Sidney; il 12 ott. 1931 ripeté l'esperimento da Roma illuminando la statua del Redentore sul Corcovado, a RiodeJaneiro; il 2 ott. 1933, data celebrata negli Stati Uniti come Marconi's Day, durante l'Esposizione mondiale di Chicago e ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , ibid., XXVIII [1906], pp. 144-148; Dott. Malachia De Cristoforis, ibid., XXXVIII [1916], pp. 157-160), lasciò un Nel 1927 partecipò alla conferenza interparlamentare del commercio a RiodeJaneiro (Impressioni di un viaggio in Brasile, ibid., pp ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.