PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] capatina a Buenos Aires una punta a San Paolo e a RiodeJaneiro» (Tofano, 1985, p. 105).
Tornata in Italia « , I teatri del primo novecento, Roma 1987, p. 11; E. De Pasquale, Il brillante si fa ragionatore. Claudio Leigheb e il teatro dei ruoli ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] di Buenos Aires (Falstaff nel 1954, Carmen e Sansone e Dalila con la direzione di Thomas Beecham nel 1958), a RiodeJaneiro (Simon Boccanegra nel 1954, Ernani nel 1955), in diversi teatri statunitensi (Macbeth al War Memorial House di San Francisco ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] 1952; O. Kurz, Bolognese Drawings at Windsor Castle, London 1955, pp. 83-85; G. Ronci, Disegni italiani nella Biblioteca nazionale di RiodeJaneiro, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 141 s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] italiane, il ritorno al São Carlos, dove fu il protagonista di Don Chisciotte e di Don Carlo, una tournée in Brasile (RiodeJaneiro, San Paolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli Stati Uniti, dove al Belasco Theater di Broadway fu César in ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] lavori dello stesso decennio, all'estero, sono la Casa della cultura italo-giapponese a Tokio e uno stadio a RiodeJaneiro. Gli anni intorno al '30 segnarono il culmine della carriera del B., carriera certamente favorita dalla personale benevolenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] si diffondono salsa e merengue, di origine caraibica. Ma la danza latina per eccellenza è il samba, partorito a RiodeJaneiro a cavallo tra Ottocento e Novecento e ufficializzato a partire dal 1928 con l’istituzione delle “scuole di samba”: una ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] gennaio 1949, a scopo benefico, al fine di raccogliere fondi per i "mutilatini" di don C. Gnocchi, da Torino a RiodeJaneiro e Buenos Aires, reso ancora più avventuroso da un uragano che fece deviare il velivolo dalla giusta rotta. Inviato speciale ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] , alternandosi tra questa città e Genova fino all'agosto 1828. Si recò in seguito a Buenos Aires e a RiodeJaneiro, per ragioni commerciali; con l'appoggio della carboneria americana ottenne la nomina a console generale dell'impero brasiliano a ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] assolute di autori bonaerensi: Nazdah di Athos Palma (1924, 1925) e Ollantay di Constantino Gaito (1926). Fu a Rosario, RiodeJaneiro, San Paolo del Brasile, Chicago, dove nel 1920 diresse Edward Johnson, Rosa Raisa e Titta Ruffo in Andrea Chénier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] trattati commerciali; grandi privilegi, inoltre, vengono accordati ai sudditi britannici residenti nelle regioni sudamericane.
RiodeJaneiro diventa ben presto un centro di immagazzinamento e distribuzione delle merci britanniche destinate all ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.