Chimico (n. 1846 - m. 1889), allievo di V. Meyer; professore a RiodeJaneiro, è noto per importanti ricerche in chimica organica (derivati dell'urea, azione del fosgene sulle ammine aromatiche, ecc.). ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] Minas Geraes contro l'oligarchia dominante nella capitale e il 3 novembre 1930 poté impadronirsi del potere a RiodeJaneiro come presidente provvisorio. Abrogata la costituzione del 1891, V. governò dittatorialmente senza il concorso del parlamento ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] di palazzine in Via Antonelli a Roma; la sede della Banca Nazionale d'Albania a Tirana. In corso di lavori la sistemazione della zona intorno al mausoleo di Augusto a Roma. Ha progettato, con M. Piacentini, la Città universitaria di RiodeJaneiro. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] la ripartizione dei compiti degli eserciti rispettivi (19 gennaio), tra il 15 ed il 23 gennaio si adunava a RiodeJaneiro la conferenza interamericana, che, al termine dei suoi lavori, approvava una risoluzione di solidarietà contro gli aggressori ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] d'Italia negli ultimi decennî. Una campagna formidabile coronata dal più grande successo fu quella condotta da O. Cruz a RiodeJaneiro contro la febbre gialla e quella condotta dal governo inglese in India contro la peste e la dissenteria.
In tutti ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] bene e nel male alla ricerca dell'omeostasi dell'intero ecosistema per garantire uno sviluppo sostenibile (Conferenza ONU, RiodeJaneiro, 1992).
Con percorsi diversi, anche gli urbanisti giungono a un medesimo punto di arrivo concettuale. I passaggi ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] una vasta rete di m. è stata realizzata anche qui con l'assistenza tecnica della RATP e con materiale su pneumatici.
RiodeJaneiro e San Paolo. - Sono in corso di realizzazione le prime linee di reti m. abbastanza estese, con alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] di 420 m., e che ha lavorato una quindicina di anni e poi è stato smontato; solo nel 1911 entrò in servizio a RiodeJaneiro una funivia in due tronchi, costruita dalla ditta Pohlig di Colonia (lunghezza dei tronchi rispettivamente m. 577, e m. 800 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] prospettiva: l'infanzia (New York 1990), l'ambiente (RiodeJaneiro 1992), i diritti umani (Vienna 1993), la popolazione cooperazione allo sviluppo, Bologna 1995.
J.-P. Olivier de Sardan, Anthropologie et développement. Essai en socio-anthropologie ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] , che dedica gran parte delle sue pagine allo sport. Nel Brasile, accanto ai vecchi giornali, si sono molto diffusi a RiodeJaneiro O Globo e O Jornal do Comercio, entrambi di recente fondazione. Nel Venezuela si pubblicano, a Caracas e in provincia ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.