Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 26 milioni e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai, Pechino, RiodeJaneiro, Calcutta, Bombay e Djakarta, tutte con oltre 16 milioni di abitanti; e ancora, dopo Los Angeles (14 milioni), da ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra San Paolo e RiodeJaneiro, nell'Italia settentrionale, e, al di là delle Alpi, in Provenza (Megalopoli mediterranea), così come sulla costa occidentale degli ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] della sua azione, l'attività dell'ufficio d'Oriente a Singapore e del centro internazionale della lebbra a RiodeJaneiro, mentre, d'altra parte, penetra, mediante l'offerta di personale sanitario e di tecnici, nelle amministrazioni sanitarie.
L ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] le caratteristiche del modello produttivo e insediativo occidentale. Il primo è quello brasiliano compreso tra i due nuclei urbani di RiodeJaneiro e di San Paolo, con 25 milioni di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Corea del ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] rapporto UNEP del 2011, Towards a green economy, predisposto nella fase preparatoria della Conferenza dell’ONU tenutasi a RiodeJaneiro nel 2012, evidenzia quali sono gli ambiti del capitale naturale in cui appare necessario investire (l’agricoltura ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] in tutte le direzioni: verso N. raggiunge ed oltrepassa il Tieté, verso E. e SE. protende lungo le linee ferroviarie di RiodeJaneiro e di Santos i quartieri popolari e industriali e in direzione di SO. e di O. allarga i quartieri signorili di ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di RiodeJaneiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] temperature piuttosto elevate e piovosità assai scarsa, mentre la zona che si estende a SE. verso i confini dello stato di RiodeJaneiro e di Espirito Santo, ha clima semiumido di altitudine, con una media annua inferiore ai 20° di temperatura e una ...
Leggi Tutto
GAUCHO (sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] , música, cantos y bailes nativos, Buenos Aires, 1916; S. de Sa' Brito, Trabalhos e costumes dos gaúchos, RiodeJaneiro 1928; A. Cardoso, Los atributos del gaucho colonial, in Bol. de la Junta de hist. y numism. amer., V, Buenos Aires 1928; J. M ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] scenario di picchi granitici, la Baia offre uno spettacolo meraviglioso, anche se non così ricco come quello di RiodeJaneiro. Il resto della fascia costiera è formato di terre alluvionali arenose con qualche affioramento di rocce cristalline; il ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] nel sec. XVII è quello, per incendio, del vascello olandese De Nierve Hoorn; fra i più importanti avvenuti nel secolo XVIII si a picco il 25 ottobre 1927 in Atlantico, tra Bahia e RiodeJaneiro, con 314 vittime, tra cui 37 uomini d'equipaggio e ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.