TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] un momento fondamentale nella sua carriera, in particolare al Colón di Buenos Aires (dieci stagioni dal 1878 al 1898) e a RiodeJaneiro (1878, 1879, 1881), mentre fu due volte a Montevideo (1884, 1896) e Città del Messico (1890 e 1894).
Risale alla ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 1947 al teatro alla Scala in Lucia di Lammermoor e Andrea Chénier; fu poi al Colón di Buenos Aires e al Municipal di RiodeJaneiro, e nel 1948, dopo Zurigo, si esibì al teatro S. Carlos di Lisbona, a Montevideo e nuovamente al Colón di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] La Nacion [Buenos Aires], 9 febbr. 1964; S. Candido, L'azione mazzin. in Brasile e il giornale "La Giovine Italia" di RiodeJaneiro (1836) attraverso documenti inediti o poco noti, in Boll. d. Domus Mazziniana, XIV (1968), 2, pp. 1-66; V. O. Cutolo ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] e nel 1950 (Norma, Aida, Il trovatore con Callas, poi Cavalleria rusticana, Carmen, Fedora con Mario Filippeschi, e il Falstaff), a RiodeJaneiro nel 1952, nel 1954, nel 1956. Nel 1953 debuttò al Covent Garden in Aida, Norma e Il trovatore accanto a ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] parte, anche quella di impresario per favorire la carriera dell’ultima giovane moglie, sposata nel 1950.
Il M. morì a RiodeJaneiro nel luglio del 1955.
Fonti e Bibl.: A. Carelli, Trenta anni di vita lirica. Dal Costanzi ai teatri sudamericani con ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] 29 marzo 1865, il presidente paraguayano Francisco Solano López – dopo aver rotto diplomaticamente con la corte di RiodeJaneiro, intervenuta in favore del capo del partido colorado uruguayano Venancio Flores – dichiarò guerra al governo argentino ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] lei prediletti. Comparve poi all’Olimpo di Rosario, al San José di San Paolo del Brasile, al Lyrico Fluminense di RiodeJaneiro, al Rivera Indarte di Cordoba, al Nuevo Politeama di Montevideo in un repertorio che comprendeva i ruoli di prima donna ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] dell'accerchiamento dell'U.R.S.S." (ibid., VII, p. 113).Lasciò Mosca nel giugno 1930 per recarsi a RiodeJaneiro, una sede meno importante ma più tranquilla che costituì un "intermezzo piacevole" nella carriera. In Brasile rimase due anni: presentò ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da San Paolo a RiodeJaneiro a Buenos Aires, dov’era adorato. Fu spesso in Italia con saggi di M. Aspinall, G. Bianchini, G. Carluccio, M. De Giorgi, A. Laporta, E. Martinelli, P. Menarini e altri); ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] sala da pranzo nella dimora di famiglia in Rocca de’ Baldi con un ciclo decorativo dalle atmosfere novecentiste, mentre del Pedregulho costruito da Affonso Eduardo Reidy a RiodeJaneiro, portò a termine un’architettura a scala paesaggistica ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.