FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] il 22 febbr. 1933.
L'8 agosto dello stesso anno debuttò al teatro Municipal di RiodeJaneiro in Manon insieme con B. Gigli, replicata poi a San Paolo; ancora a Rio apparve in L'amico Fritz di Mascagni con E. Stignani e in Madama Butterfly di Puccini ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] si trovasse a suo agio nella metropoli, desiderava tuttavia raggiungere l’America, e il 4 aprile 1838 salpò per RiodeJaneiro a bordo di una nave della marina militare francese, provvista di lettere di presentazione firmate dalla casa reale. Al ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] di commendatore dell’Ordine di S. Silvestro papa.
Terminate sedici vetrate per la chiesa di S. Judas Tadeu, a RiodeJaneiro, rientrò, nel 1965, in Italia stabilendosi a Pioltello (Milano). Anche in Italia la sua attività continuò incessante; si ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] fino al 1960, trovando in quel paese immenso, "vergine", un terreno fecondo per la sua creatività.
Visse a RiodeJaneiro, San Paolo e Porto Alegre, e operò soprattutto nel mondo dello spettacolo, contribuendo, insieme con altri registi e scenografi ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] di un’estesa campagna di misura in Sud America furono presentati al Congresso internazionale sui raggi cosmici organizzato a RiodeJaneiro nel 1941.
In seguito alla dichiarazione di guerra del Brasile contro l’Italia, i ricercatori di San Paolo si ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] nei consueti teatri del Sudamerica (specialmente il teatro Colón di Buenos Aires, come s'è visto, e il teatro Municipal di RiodeJaneiro) il 4 dicembre il C. tornò alla Scala. (Carmen con il mezzosoprano G. Zinetti sotto la direzione di T. Serafin ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] e soprattutto i due ritratti del cardinale di Troppa (oggi in collezione privata) e del Baciccio (oggi al museo di RiodeJaneiro).
L’attività di committente si esplicò in numerosi altri episodi nello Stato di Milano e in quello pontificio. A Milano ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] settembre 1522 con soli 18 uomini.
L’itinerario vide le navi raggiungere Tenerife, poi attraversare l’oceano e giungere a RiodeJaneiro, Riode la Plata, fermarsi per svernare per quasi cinque mesi a Puerto San Julian, dove ci fu una rivolta contro ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] Questo era il fascismo. Venti conferenze alla Radio Firenze, ibid. 1945; Discorsi in San Paolo e Santos (agosto 1951), RiodeJaneiro 1951; Discorso… in commemorazione dei fucilati in Firenze al Campo di Marte il 23 marzo 1944, Firenze 1954; Aspetti ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] allora destinato a reggere la legazione in RiodeJaneiro con lettere credenziali di inviato straordinario e 7 sett. 1879 (il precedente decreto che dettava il trasferimento a Rio era del 3 luglio, appena due mesi prima) gli veniva comunicata una ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.