OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] italiana, a cura di V. Spreti, App. II, Milano 1935, p. 427; W.J. Coleman, The first Apostolic delegation in RiodeJaneiro and its influence in Spanish America. A study in papal Policy, 1830-1840, Washington D.C. 1950; H. Accioly, Os primeriors ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] di soggetti di genere alle esposizioni nazionali e internazionali (Monaco, Berlino, Leningrado, Parigi, Londra e persino RiodeJaneiro, dove nel 1896 vinse la medaglia di prima classe con una raccolta di acqueforti all’Esposizione generale; Pastore ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] (ibid. 1930), Elisir d’amore di G. Donizetti (ibid. 1930), Don Pasquale di G. Donizetti (ibid. 1930); il volumetto G. Verdi a RiodeJaneiro (s. l. 1969).
Fonti e Bibl.: G. Rossi-Doria, Labroca - M. -Rieti, in Il Pianoforte, V (1924), 12, pp. 303-309 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] della Società Dante Alighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando anche RiodeJaneiro.
Dalla seconda metà degli anni Trenta le occasioni espositive divennero meno frequenti, così come la produzione pittorica ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] l’anno dopo, producendosi a Santiago del Cile e a Valparaiso; indi nel 1933 e nel 1934 (Buenos Aires, San Paolo, RiodeJaneiro); poi ancora al Colón nel 1953 con Orfeo ed Euridice, Don Carlo e Aida. Cominciò a prodursi con crescente e incondizionato ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] forse, in Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni a Chioggia; nell'inverno varcò per la prima volta l'oceano recandosi a RiodeJaneiro per la prima rappresentazione dell'opera Cristo alle feste di Purim di G. Giannetti.
Cominciò da questo momento a ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] nella Forza del destino (Padre Guardiano) e nella Norma (Oroveso; vi tornò poi nel 1951, 1955, 1965, 1967, 1968), al Municipal di RiodeJaneiro (poi nel 1950 e 1960) e di San Paolo (ancora nel 1950 e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] scritturato dal direttore d’orchestra Marino Mancinelli come maestro concertatore e sostituto per un giro di spettacoli lirici a RiodeJaneiro. Da qui si spostò a San Paolo, dove fu ingaggiato per una lunga tournée pianistica in Brasile. Alla fine ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] del 1898, dopo aver rifiutato un incarico a RiodeJaneiro, fu destinato a Belgrado con credenziali di inviato 1937, ad nomen; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 621, 804; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] of recorded sound to the present, Philadelphia 1969, p. 487; E. de Brito Chaves jr., Memórias e glórias de um teatro: sessenta anos de história do Teatro Municipal do RiodeJaneiro, RiodeJaneiro 1971, pp. 335 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.