• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [427]
Storia [113]
Sport [96]
Geografia [65]
Letteratura [88]
Arti visive [80]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [23]

Pena, Cornélio

Enciclopedia on line

Narratore brasiliano (Petrópolis, Rio de Janeiro, 1896 - Rio de Janeiro 1958), attivo anche come pittore, illustratore e giornalista. La cifra intimista e introspettiva che caratterizza i suoi primi romanzi [...] (Fronteira, 1935; Os dois romances de Nico Horta, 1939; Repouso, 1948) si traduce progressivamente in una sorta di cupa, statica allucinazione (A menina morta, 1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PETRÓPOLIS

Coutinho, Afrânio dos Santos

Enciclopedia on line

Critico letterario brasiliano (Salvador, Baía, 1911 - Gávea, Rio de Janeiro, 2000). Dopo aver introdotto in Brasile il new criticism angloamericano (Correntes cruzadas, 1952; Da crítica e da nova crítica, [...] 1957), intraprese la periodizzazione della storia letteraria attraverso criterî stilistici anziché cronologici (A literatura no Brasil, opera in 6 voll. da lui coordinata, 1955-59) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE

Meyer, Augusto

Enciclopedia on line

Letterato brasiliano (Pôrto Alegre 1902 - Rio de Janeiro 1970), prof. di teoria letteraria nelle università brasiliane. Scrisse saggi di acuta critica letteraria (Machado de Assis, 1935; À sombra da estante, [...] 1947) e numerose liriche di impronta modernista (Ilusão querida, 1923; Coração verde, 1926; Poesias, 1957; A forma secreta, 1966; No tempo da flor, 1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PÔRTO ALEGRE

Carvalho, Carlos Augusto de

Enciclopedia on line

Giurista e statista brasiliano (n. Rio de Janeiro 1851 - m. 1905); presiedette le province del Pará e Paraná. Due volte ministro degli Esteri, condusse con accortezza le trattative per la restituzione [...] al Brasile dell'isola di Trinidad, occupata dall'Inghilterra (1895). Tra le sue opere giuridiche: la Consolidação das leis civis do Brasil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – BRASILE – PARANÁ

Massarani, Renzo

Enciclopedia on line

Musicista (Mantova 1898 - Rio de Janeiro 1975). Allievo di O. Respighi, iniziò la sua attività a Roma per poi trasferirsi in Brasile a causa delle persecuzioni razziali. Ha composto musica teatrale, sinfonica, [...] da camera e liriche per canto e pianoforte. Notevole in particolare la fiaba scenica Guerino detto il Meschino (Darmstadt, 1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PIANOFORTE – MANTOVA – BRASILE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massarani, Renzo (1)
Mostra Tutti

Távora, João Franklin da Silveira

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Fortaleza 1843 - Rio de Janeiro 1888). Giornalista, drammaturgo (Três lâgrimas, 1870), si batté per una letteratura genuinamente nazionale, di cui diede un esempio con diversi romanzi, [...] centrati su personaggi tipici del Nord-est brasiliano: Os índios de Jaguaribe (1862); Um casamento no arrabalde (1869); O cabeleira (1876); O matuto (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FORTALEZA

Guimarães, Luís Caetano Pereira

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (Rio de Janeiro 1845 - Lisbona 1898). Dopo un'iniziale adesione al Romanticismo, seguì la poetica dei parnassiani. Nel 1872 pubblicò le raccolte di racconti Filigranas, Contos sem [...] pretenção e Noturnos, ma è ricordato soprattutto per Sonetos e rimas (1880), raccolta lirica di notevole eleganza formale. Svolse anche attività diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROMANTICISMO – PARNASSIANI – LISBONA

Wehnelt, Arthur Rudolph Berthold

Enciclopedia on line

Wehnelt, Arthur Rudolph Berthold Fisico tedesco (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944), prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906), poi (1926) direttore dell'Istituto di fisica; ivi compì ricerche sulla scarica elettrica e sul magnetismo; [...] è inventore dell'interruttore che porta il suo nome e dei catodi ricoperti di ossidi per tubi termoelettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MAGNETISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wehnelt, Arthur Rudolph Berthold (1)
Mostra Tutti

Bandeira Manuel

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Recife 1886 - Rio de Janeiro 1968). Ha pubblicato fra l'altro A cinza das horas (1917), Carnaval (1919), Libertinagem (1930), Estrela da manhã (1936), Opus 10 (1952), Estrela da tarde [...] (1960). La sua poesia concilia in un certo senso l'eredità tradizionale con le innovatrici tendenze del modernismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – RECIFE

Réfice, Licinio

Enciclopedia on line

Réfice, Licinio Musicista e sacerdote (Patrica 1885 - Rio de Janeiro 1954). Studiò al conservatorio di Roma; fu insegnante all'Istituto pontificio di musica sacra (1912-48) e maestro di cappella a S. Maria Maggiore (1911-47). [...] Ha composto musica sacra, teatrale (opere: Cecilia, 1934; Margherita da Cortona, 1938) e vocale-strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – MUSICA SACRA – PATRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réfice, Licinio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali