ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] in s. A. M.Z., Milano 1939; F. M. Sala, Il fondatore dei barnabiti (s. A. M. Z), Torino 1943 (trad. portoghese RiodeJaneiro 1957); Meditazioni per l'ottava della festa di s. A. M. Z., Carpi 1943; M. Favero, Il mio Santo, Galliano-Eupilio 1950; G. M ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] d'Italia all'estero: Copenaghen, Stoccolma, Aja, Sofia, Istanbul, Oslo, Salonicco, Nizza, Lisbona, Madrid, Bruxelles, Buenos Aires, RiodeJaneiro, Londra, ecc." (Biancale, 1932). A questo gruppo di opere si devono aggiungere le scuole italiane di Al ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] Colón di Buenos Aires (21 luglio 1950). Diretto ancora dal Votto, riportò un autentico trionfo, che si rinnovò poi a RiodeJaneiro e in tutti i teatri del mondo per l'intero arco della sua carriera.
Fu quindi scritturato dal War Memorial Opera di ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] e meridionale. L'università, di Parigi gli conferì la laurea honoris causa (1950), seguita da quelle di San Paolo, di RiodeJaneiro (1953) e di Montreal (1961). Per due volte fu candidato al premio Nobel per la medicina.
Ancora lucidissimo e attivo ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] anche da un Catalogo di dipinti e disegni giapponesi da lui redatto nel gennaio 1879 e stampato a RiodeJaneiro. Gli oggetti ivi classificati costituivano una donazione dell'imperatore ad Alessandro Fè d'Ostiani, allora ministro plenipotenziario d ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] entusiastiche le procurarono scritture per RiodeJaneiro e Rosario di Santa Fé. 272, 331; R. Celletti, La Bipede leonessa, in Il Tempo (Milano), 30 nov. 1950; A. De Angelis, E. C. …, in Strenna dei Roman., XII(1951), pp. 254-57; G. Lauri-Volpi ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] a mezzo busto del Suicidio di Catone oggi a Genova, Galleria di Palazzo Rosso; Padova, Quadreria Emo Capodilista; RiodeJaneiro, Museu de belas artes. Un ulteriore esemplare di alta qualità dello stesso soggetto è conservato a Venezia, Ca' Rezzonico ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] una memoria di G. Mortara, Per V. Azzolini, scritta a RiodeJaneiro, 27 ag. 1946. V. inoltre: La nomina di A. due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De Angelis, La politica monetaria e creditizia e i rapporti con l'estero, in Annali ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] 2007.
L’Anno internazionale dell’Astronomia fu un grande successo mondiale. Davanti all’Assemblea generale della IAU di RiodeJaneiro nell’agosto 2009, Pacini venne invitato a tenere la conferenza generale; accettò malgrado la malattia che lo aveva ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] con Henrique Ephim Mindlin, uno dei più importanti architetti brasiliani del Novecento, uno studio con sedi a San Paolo e RiodeJaneiro, attivo fino al 1966. I due presentarono un importante progetto per Brasilia (1957), che si classificò al quinto ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.