D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] e 1902 e nel 1904 all'Esposizione di Saint Louis (U.S.A.) con A Recompensa de São Sebastião (olio;Museu nacional de Belas Artes di RiodeJaneiro).
Rientrato a Parigi nel 1902, nel 1904 vinse il concorso per francobolli brasiliani con sedici bozzetti ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] realizzati in marmo.
Il B. partecipò anche al concorso (1923) per un monumento alla Repubblica brasiliana, da erigersi a RiodeJaneiro, nella piazza principale su un area di 2000 metri quadrati; ottenne il primo posto fra un centinaio di scultori di ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] Aioque, in Arte no Brasil, SãoPaulo 1979, 11, pp. 602 s., 1044; Q. Campoliorito, História da pintura brasileira no século XIX, RiodeJaneiro 1983, pp. 139, 141; A. Eulálio, 0 século XIX, in Tradiçào e ruptura, São Paulo 1984, pp. 134 s.; W. Ayala ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] fascino, si affermò in breve tempo e cantò nei principali teatri italiani e stranieri (Montecarlo, Buenos Aires, RiodeJaneiro). Il suo repertorio completamente postverdiano ha una tinta di leggero eclettismo: essa interpretava, accanto a opere come ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] uno del Rodríguez y Díaz Rubí e l'altro di V. de la Vega) sono schiettamente spagnoli. Maestro di canto di una 1922), p. 140; J. Subirá, Historia de la Música teatral en España, Barcelona-Madrid-Buenos Aires-RiodeJaneiro 1945, pp. 168, 169, 171-174 ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] atto dell'Otello al Teatro Carcano di Milano. Secondo il Fétis e lo Schmidl, nello stesso anno il B. sarebbe partito per RiodeJaneiro al fine di aprirvi una scuola di canto, e vi sarebbe morto nel giugno di febbre gialla, mentre risulta (v. Encicl ...
Leggi Tutto
CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro
Giovanna Rosso Del Brenna
Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] pintores, Santiago [Chile] 1902, pp. 84 s.; L. Freire, Um século de pintura, RiodeJaneiro 1916, p. 90; Catalogo general das Galerias de pintura e scultura, RiodeJaneiro 1923, p. 54; A. Cipolla, Nel Sud America, lungo il Cile luminoso, Torino 1928 ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] . veniva nominato professore di fisica generale sperimentale presso la facoltà di filosofia dell'università federale del Brasile in RiodeJaneiro. Nel 1942, a seguito della rottura delle relazioni diplomatiche tra l'Italia e il Brasile, rientrava in ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] con Boris di Bulgaria.
Il G., che aveva sposato nel 1906 l'italiana Giuditta Rolli, morì il 14 ag. 1955 a RiodeJaneiro.
Il ministero dell'Educazione e della cultura brasiliano acquistò dalla vedova tutti i suoi ultimi lavori - tra i quali figurano ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] Italia al termine di una fortunata tournée sudamericana a RiodeJaneiro e a Buenos Aires, fece il suo brillante oro degl'italiani all'estero, I, Roma 1909, pp. 437-440; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma1928, pp. ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.