• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [72]
Storia [61]
Geografia [39]
America [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [16]
Geografia umana ed economica [11]
Letteratura [17]
Sport [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Torres de Vera y Aragón, Juan de

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Estepa 1506 - Chuquisaca 1606), quarto e ultimo adelantado del Río de la Plata. A Charcas, fu uditore della audiencia. Avendo sposato la figlia dell'adelantado Ortiz de Zárate, [...] ereditò il governo del Río de la Plata. Nel 1588 fondò l'odierna Corrientes. Ricevette nella regione i primi gesuiti. Destituito (1592), si stabilì a Chuquisaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ADELANTADO – CHUQUISACA – CORRIENTES – CHUQUISACA

Díaz de Solís, Juan

Enciclopedia on line

Navigatore (n. Lebrija, Siviglia, o nelle Asturie, metà del 15º sec. - m. 1516). Condusse una spedizione lungo le coste dell'America Merid. (1515), scoprendo l'estuario del fiume a cui S. Caboto dette [...] più tardi il nome di Río de la Plata. Ma, sceso a terra con alcuni compagni, fu ucciso dagli indigeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ESTUARIO – SIVIGLIA – ASTURIE

Góis, Pero de

Enciclopedia on line

Colonizzatore portoghese (1503-1554), fratello di Damião. Avuta (1531) una colonia presso il Río de la Plata, lottò con gli Spagnoli, li espulse da S. Vicente e vi si stabilì (1539). Ebbe poi la capitaneria [...] di S. Tomé di Paraíba (1553) e ne approfittò per esplorare le coste di questa regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGHESE – PARAÍBA

Martínez Payva, Claudio

Enciclopedia on line

Drammaturgo e poeta argentino (Gualeguaychú 1887 - Buenos Aires 1970). Direttore artistico degli studî cinematografici di Río de la Plata, dal 1946 direttore del Teatro nazionale della commedia, ha scritto [...] commedie, fra cui Joven, viuda y estanciera (1937), Lo mejor del pueblo (1945) e liriche (Lluvia en los cardos, 1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – GUALEGUAYCHÚ – BUENOS AIRES

Jacques, Cristóvão

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (sec. 16º). Per incarico di Giovanni III di Portogallo condusse una squadra di navi in Brasile (1526) ed esplorò le coste intorno al Río de la Plata, fondandovi i primi stabilimenti [...] portoghesi e preparando i piani di una più vasta colonizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGALLO – BRASILE

Mosquera, Rodrigo, detto anche Ruy García

Enciclopedia on line

Navigatore spagnolo (n. 1501 - m. 1555 circa). Accompagnò Sebastiano Caboto nella sua spedizione al Río de la Plata (1525) e, ritornato Caboto in Spagna, continuò l'opera di colonizzazione aiutando don [...] Pedro de Mendoza nella fondazione di Buenos Aires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – SPAGNA

Mendoza, Diego

Enciclopedia on line

Colonizzatore spagnolo del sec. 16º. Accompagnò (1535) il fratello Pedro (v.) nell'America Merid. esplorando la regione del Río de la Plata. Fu ucciso in conflitto con gli indigeni querandí (1536). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA

Tirabòschi, Enrico

Enciclopedia on line

Nuotatore (Trescore 1888 - Buenos Aires 1948); primo italiano che sia riuscito ad attraversare la Manica (1923). Compì anche (1929) la traversata del Río de la Plata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MANICA

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di privazioni, durante i quali erano arrivati a pascersi di cani e di topi) e cominciò a risalire il Rio de la Plata lungo la sponda sinistra. La spedizione s'era divisa in due: delle navi maggiori prese il comando Antonio Grajeda, il quale s'arrestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

MANTEGAZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L'Igea, III (1864), pp. 354 s.; Sull'uso terapeutico della coca, ibid., V (1866), p. 284; Rio de La Plata e Tenerife: viaggi e studi, Milano 1867. Appena rientrato a Milano, cominciò a esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NATURALE DELL'UOMO – GENERAZIONE SPONTANEA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cocoliche
cocoliche 〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampèro
pampero pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali