Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] della corazzata tedesca Graf von Spee nelle acque del RíodelaPlata (17 dicembre 1939) e i sottomarini, come già nella Prima g., vennero a costituire il nerbo della flotta navale tedesca. La lotta contro gli U-Boote si fece per gli Alleati ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] ansa della sponda settentrionale del RíodelaPlata. Acquistata una qualche importanza alla fine del 18° sec. con l’istituzione di una dogana autonoma, la città cominciò a svilupparsi dopo il 1860, con l’esportazione delle lane. Nel 1829 contava 14. ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] in Brasile, São Vicente, e s'inoltrò poi fino all'odierna San Paolo, mentre mandava il fratello a Sud, verso il RíodelaPlata, e un'altra nave verso il Maranhão, a Nord, facendo così esplorare gran parte della costa atlantica del Brasile. A S ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] da creare le premesse all’egemonia britannica sui mari. Con il trattato del 6 febbraio 1715 la Spagna cedette al Portogallo la colonia del Sacramento sul RíodelaPlata.
Unione di U. Conclusa il 23 gennaio 1579 tra diverse città e province dei Paesi ...
Leggi Tutto
Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. [...] .462 ab. nel 2007).
Fu fondata nel 1565 come San Miguel de T. da Diego Villaruel, alla confluenza del Dulce e del Monteros; quale assemblea dei rappresentanti delle province unite del RíodelaPlata; non vi parteciparono i delegati della Banda ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] 'enfiteusi finì però per favorire il latifondo). Nel febbr. 1826 R. fu eletto presidente delle Province Unite del RiodelaPlata; incapace di risolvere a favore dell'Argentina il conflitto in corso col Brasile per il possesso della Banda Oriental ...
Leggi Tutto
Colonizzatore spagnolo (n. Villalba de Losa, Burgos, 1527 circa - m. 1583). Si trasferì nel 1541 nell'America Merid., con lo zio Pedro de Zárate. Fondò Santa Fe dela Vera Cruz, provocando contestazioni [...] . Divenuto luogotenente generale del vicegovernatore del RíodelaPlata, Felipe de Cáceres, pacificò le frontiere del Paraguay. Quindi, guidando indios Guaraní, si diresse verso la località dove Pedro de Mendoza, cinquant'anni prima, aveva fondato ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Cadice 1715 - Cordoba 1778), tenente generale (1755), fu inviato (1756) nel RiodelaPlata come governatore di Buenos Aires con pieni poteri per risolvere la questione della colonia del Sacramento. [...] Santa Caterina e quindi Sacramento; il trattato di S. Ildefonso (ott. 1777) fu firmato mentre era in pieno svolgimento la sua campagna nel Rio Grande. Stabilitosi a Buenos Aires, organizzò istituzionalmente il vicereame finché nel giugno 1778, con ...
Leggi Tutto
Generale (Buenos Aires 1773 - Montevideo 1847). Nel 1811 comandò una forza di spedizione inviata da Buenos Aires a soccorrere gli indipendentisti della Banda Oriental (Uruguay). Nel 1815, incaricato di [...] dell'Alto Perù (Bolivia), fu sconfitto dagli Spagnoli a Sipesipe. Subentrato a J. M. de Pueyrredón come director delle Provincias Unidas del RíodelaPlata (1819), tentò di imporre l'egemonia di Buenos Aires sulle altre province argentine, ma ...
Leggi Tutto
Patriota argentino (Santa Fe 1783 - Buenos Aires 1847). Uno degli iniziatori della rivoluzione del maggio 1810 che creò la giunta provvisoria governativa del RíodelaPlata, partecipò alle varie campagne [...] dei nazionalisti argentini contro gli indipendentisti del Paraguay e dell'Uruguay e, una volta realizzata l'indipendenza dell'Argentina (1816), partecipò alle campagne in favore del Perù (1816), del Cile ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).