(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] de Estudios y Proyectation del Ambiente), fondato da R. Pesci a LaPlata nel 1974, e del CAYC (Centro de Casiraghi, R. Cassina, R. Frangella, del 1981; il villaggio minerario a Rio Zurbio, 1976; il Country Club SHA, 1979; inoltre l'attività dello ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima del RiodelaPlata. Tornato in patria, partecipò alla guerra del 1866 nella squadra sussidiaria comandata da G.B. Albini.
Nella battaglia ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (n. Vergara inizio sec. 16º - m. nel Paraguay 1556). Giunto nel RíodelaPlata con Pedro de Mendoza, seguì nella spedizione al nord Juan de Ayolas. M. assunse in seguito il governo ad [...] Asunción (1537-42), carica che difese in contesa con Ruiz Galán. Con M. il centro della conquista spagnola nel RíodelaPlata si spostò verso il Paraguay, specie dopo che egli ebbe distrutto (1541) Buenos Aires e trasferito gli abitanti ad Asunción. ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Santarém, forse 1555 - Benfica, Lisbona, 1632), frate domenicano. Fu prigioniero dei Mori ad Algeri, dove conobbe Cervantes; riscattato, visse prima a Valencia, poi in Portogallo [...] dove servì gli interessi di Filippo II. Si recò poi in America e percorse il RíodelaPlata e il Perù dedicandosi al commercio. In questa occasione scrisse un poema latino, in gran parte perduto, Navegação antarctica. Rientrato in Portogallo, ...
Leggi Tutto
Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] al Portogallo in cambio di Sacramento, gli abitanti della regione si opposero all’annessione fino alla sospensione del Trattato (1759). Espulsi i gesuiti (1767), M. iniziò a decadere e, nel 1776, fu incorporata nel vicereame del RíodelaPlata. ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 circa - m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del RíodelaPlata, con l'impegno di penetrare nell'interno [...] e più di 1000 uomini, il 24 ag. 1535 le tempeste lo costringevano a riparare nella baia di Riode Janeiro, mentre inviava il fratello Diego a esplorare il RíodelaPlata. Proseguito il viaggio, M. nel febbr. 1536 fondò il villaggio di Nuestra Señora ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Buenos Aires 1777 - ivi 1850). Combatté nella milizia creola che liberò Buenos Aires dall'occupazione britannica (1806) e partecipò alla rivoluzione del maggio 1810; con M. de [...] del RíodelaPlata (3 maggio 1816), P. assicurò un decisivo sostegno alla spedizione in Cile di J. de San Fe ed Entre Ríos, il tentativo di imporre una costituzione che garantiva la supremazia di Buenos Aires sulle altre province, P. si dimise nel ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (1500 circa -1539). Fratello di Martim Afonso, lo seguì nella spedizione in Brasile e, come comandante di una caravella, prese parte attiva alla vittoria su una flotta francese. [...] Lasciando il fratello, si spinse alla ricerca delle favolose ricchezze del Plata, verso il RíodelaPlata e il Paraná, che tuttavia il trattato di Tordesillas aveva attribuito alla Spagna. Riunitosi a Martim Afonso e ritornato in Portogallo, S. ...
Leggi Tutto
Nome di varî conquistatori spagnoli in America. 1. (m. 1546). Accompagnò il cugino Pedro de Mendoza nella spedizione al RíodelaPlata, e si spinse fino alle sponde del Paraná, cercando le rovine del [...] Irala partì per il Perù; cercò di impadronirsi stabilmente del potere, e, dopo lotte con Diego de Abreu, fu decapitato. 3. (m. 1563). Figlio di Antonio de M., viceré del Perù; partecipò alle lotte fra i conquistadores peruviani e morì nella difesa di ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina spagnolo (Vigo 1824 - Pontevedra 1869). Si distinse nella guerra civile spagnola, e quindi in viaggi al RíodelaPlata, alle Filippine e nel Pacifico attraverso lo stretto di Magellano [...] (1864). All'inizio della guerra che tra il 1864 e il 1871 oppose il Perù e il Cile alla Spagna dovette assumere, dopo il suicidio dell'ammiraglio Pareja, il comando della squadra spagnola. Bombardò il ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).