• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [61]
Biografie [72]
Geografia [39]
America [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [16]
Geografia umana ed economica [11]
Letteratura [17]
Sport [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]

Posadas, Gervasio Antonio de

Enciclopedia on line

Uomo politico (n. Buenos Aires 1757 - m. 1832); deputato nel 1813 e nello stesso anno presidente dell'Assemblea costituente e triunviro, fu eletto dall'Assemblea direttore supremo delle Province Unite [...] del Río de la Plata (31 genn. 1814). Ottenne nel giugno dello stesso anno la resa degli Spagnoli di Montevideo, ma la sua intransigenza verso il patriota uruguaiano J. Artigas, che P. dichiarò fuori legge, provocò l'insurrezione dell'Uruguay, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – CORRIENTES – TRIUNVIRO

Salazar de Espinosa, Juan

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (n. Espinosa de los Monteros, Burgos, 1506 - m. 1560); seguì P. de Mendoza nella spedizione del Río de la Plata (1535), dove fondò il forte di La Asunción (1537), e fu quindi inviato [...] Cabeza de Vaca contro D. Martínez de Irala, ne seguì la sorte (1544); arrestato e rimandato in patria, ritornò a La Asunción dopo qualche anno, e vi visse quale colono. Lasciò lettere, importanti per la storia della conquista del Río de la Plata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – BURGOS

Las Heras, Juan Gregorio de

Enciclopedia on line

Las Heras, Juan Gregorio de Generale e uomo politico (n. Buenos Aires 1780 - m. 1866). Partecipò alla resistenza contro l'invasione inglese nel 1807; fu quindi con San Martín nella spedizione nel Cile, dove combatté a Chacabuco (1817), [...] Martín Rodríguez, proibì il commercio degli schiavi e indisse la Costituente del 1824. Si dimise dopo la promulgazione della legge presidenziale del 1826, e a lui successe, come primo presidente delle Province Unite del Río de La Plata, B. Rivadavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTÍN RODRÍGUEZ – BUENOS AIRES – CILE – PERÙ

Sobremonte, Rafael marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1745 - m. in Spagna 1827); viceré del Río de la Plata (1804-07), dette prova di incapacità politica e militare di fronte alle invasioni inglesi del 1806-07; imprevidente [...] nell'apprestare la difesa di Buenos Aires, dinanzi all'attacco inglese si ritirò nell'interno, a Córdoba (giugno 1806). deposto dalla giunta di guerra e il governo spagnolo confermò il provvedimento, sostituendolo (maggio 1807) con S. de Liniers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – SIVIGLIA – CÓRDOBA – SPAGNA

Alvear, Carlos Antonio José

Enciclopedia on line

Generale argentino (Santo Angel 1789 - New York 1853). Fautore dell'indipendenza, fu nel 1813 presidente dell'Assemblea Costituente; fu nominato l'anno successivo comandante in capo delle operazioni militari [...] contro Montevideo, che costrinse alla capitolazione. Successo a G. A. de Posadas come direttore supremo delle Province Unite del Río de la Plata (1815), fu destituito dopo pochi mesi. Riammesso in patria nel 1822, fu ministro della Guerra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MONTEVIDEO – NEW YORK – BRASILE – POSADAS

Guzmán, Ruy Díaz de

Enciclopedia on line

Colonizzatore della regione platense (n. nel Paraguay 1554 - m. Asunción 1629). Nipote di D. Irala, meticcio, partecipò a viaggi di esplorazione, alla fondazione di città (Villa Rica, Salta, Santiago de [...] , San Pedro de Guzmán), ricoprì varie cariche, e percorse più volte la regione situata tra il Tucumán, il Paraguay e Charcas. Importante la sua opera La Argentina, o Anales del descubrimiento, población y conquista del Río de la Plata, finita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – ASUNCIÓN – PARAGUAY – PLATENSE

Hidalgo de Cisneros, Baltasar

Enciclopedia on line

Hidalgo de Cisneros, Baltasar Ufficiale di marina e uomo politico spagnolo (Cartagena 1770 - ivi 1829). Combatté a Trafalgar; viceré (1809) di Río de la Plata, sciolse la Giunta di Montevideo, riorganizzò i quadri militari e aprì i [...] porti alle navi inglesi e portoghesi; ma le giornate del maggio 1810 segnarono la fine del dominio spagnolo del Río de la Plata. Fu ancora (1818) ministro della Marina e poi comandante generale della flotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MONTEVIDEO – CARTAGENA

Vertiz y Salcedo, Juan José de

Enciclopedia on line

Vertiz y Salcedo, Juan José de Uomo politico e funzionario coloniale ispano-americano (Mérida, Messico, 1718 - Madrid 1798); governatore del Río de la Plata (1770-76), combatté contro i Portoghesi di Rio Grande; dopo la creazione del [...] viceregno del Río de la Plata, succedette a P. de Cevallos come viceré (1778-84). Iniziò l'occupazione della Patagonia e l'assimilazione degli Indiani sulle frontiere settentrionali; diede forte impulso a opere pubbliche, sociali e culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATAGONIA – CEVALLOS – MESSICO – MÉRIDA – MADRID

Vera y Aragón, Alonso de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (sec. 16º); nipote dell'adelantado Juan Torres de Vera, fu da questo incaricato del governo dell'Asunción, e quindi del Río de la Plata, alla morte di J. de Garay (1583); fondò nel [...] Chaco la città di Concepción del Bermejo (1585). n Un altro Alonso de Vera, pure nipote dell'adelantado, esplorò la regione dell'alto Paraná e partecipò alla fondazione dell'od. Corrientes (1588). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ADELANTADO – ASUNCIÓN

Ortiz de Zárate, Juan

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (n. in Biscaglia - m. Asunción 1576). Giunse con Núñez Vela (1544) e si stabilì a Chuquisaca; quindi (1567) fu nominato dal viceré del Perù "governatore" del Río de la Plata. Inviò [...] ad Asunción F. de Cáceres e J. de Garay, suo nipote; fattosi confermare a Madrid, giunse alle coste platensi nel 1573 e, grazie all'aiuto del Garay, poté raggiungere Asunción (1575). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHUQUISACA – ASUNCIÓN – CÁCERES – MADRID – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cocoliche
cocoliche 〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampèro
pampero pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali