ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] ) Maria ebbe in dote 4.000 scudi d'oro, la signoria di Crevacuore, nel Vercellese, che diedi a V. S. Ill.ma un mio dialogo de la Nobiltà": Gazzera, pp. 132 ss.).
Allorché nel il 12 dic. 1592a San Martino in Rio (prov. Reggio Emilia), dove due anni ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] esclusiva dello sfruttamento e del commercio sul rio Tapajós e un risarcimento per gli una Lisbona ricostruita lentamente con l'oro del Brasile, videro la crisi definitiva altro, lettere del M. e di M. de Matos sull'attentato; la posizione del M. fu ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] dotale, scritto in lettere d’oro su una pergamena tinta di Recherches sur les sources hagiographiques relatives à saint Maȉeul de Cluny (954-994), Paris 1988 (in partic. pp centuries, a cura di T. Reuter, London-Rio Grande (Ohio), 1994, pp. 143-164; ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Venezia, È suonata la messa, Rio S. Trovaso-Venezia e Impressioni eseguì l’olio Riflesso d’oro, di cui la Giunta superiore Purpura, Cinisello Balsamo 2007, p. 352; S. Panei, in La campagna romana de «I XXV» (catal.), a cura di N. Cardano - A. M. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] dal papa, et è forte suo amico. Etiam el fiol, prior de la Trinità è sta cità in Rota da li alemani, però oro, c. 216r; reg. 165: Balla d'oro, cc. 247r, 248r; Notarile, Testamenti, b. 133/458 (testamento della sorella Maria); Arch. Gradenigo rio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 510, 513; Venezia, Bibl. Stato di Venezia, Arch. Gradenigo rio Marin, b. 333: P. cc. 9v, 44r, 118v e passim; Ibid., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. VIII, c. 55v; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] e infine venne premiato, con medaglia d’oro, dall’I.R. Istituto di scienze attacco, nella sua abitazione di Rio Marin a Venezia.
Zandomeneghi fu 163-167; Ead., Palazzo Papafava a Padova: Giovanni De Min, Bartolomeo Ferrari, Rinaldo Rinaldi e L. Z., ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] 28 febbr. 1542.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 164, c. 267v; Necrologi de’ nobili, 159 sub 28 febbr. 1541 m.v.; Archivio Gradenigo Rio Marin, b. 85 bis/12, sub 9 agosto, 18, 22 settembre, 22 ott. 1519 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] 'oro, Matrimoni, II, reg. 89; Indice dei matrimoni, s.v.; Libri d'oro filze 41, 43, 45-46, 48-53, 361, 363; Archivio Gradenigo Rio Marin, bb. 4, 12 bis, 20, 29, 33, 41 bis, Udine 1787, pp. 208 s.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] dagli Este per 60.000 fiorini d'oro; estese così le proprie pretese di dominio investitura di San Martino in Rio - a pochi chilometri , 2, a cura di E. Pastorello, pp. 25 s.; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a cura di ...
Leggi Tutto