MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] il cavalierato dello Speron d’oro e un dottorato di diritto sonetto di Guidiccioni, Traggeti a più bel rio l’ardente sete, e dà occasione al M M. tra gli interlocutori del suo Estaticus sive De ludicra poesi dialogus (Perugia 1615). Intorno al 1616 ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] : accanto alle vedute, per la maggior parte veneziane (Il rio di donna onesta, 1901; Il Canal Grande in festa, Sezanne, La Basilica d’Oro: visioni, in X Esposizione Biennale d’Arte (catal.), Venezia 1910; La Gloire de Saint-Marc. Vingt-trois ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] cosmopoliti, piccoli armatori di navi, cercatori d'oro, avventurieri: comunità politicamente divisa tra liberali e , cartelle 273, Fagnano; 38, Punta Arenas, Rio Grande, San Carlos de los Arroyos; 6.411, Patagonia Meridionale. Documenti relativi ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] sostenute nel demolire buona parte della casa da trasformare «di là dal rio di Palazzo» (Lorenzi, 1868, docc. 669, 674, 677). Qualche ’ freggi d’oro, pieno di pitture nobilissime e maravigliose, con cento nicchi allo intorno; in cadauno de’ quali vi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] M. a spostare la sua residenza al di là del rio sottostante, dove ora sorgono le prigioni. Un mese dopo ( : M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii …, V, cc. 175, 179, 186 s.; Avogaria di Comun, Balla d’oro, reg. 162, c. 96v; Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] al F. non rimasero che l'oro portatogli da Sterina e i numerosi 29: Commissaria Girardi; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, b. 89/3. Per la carriera ; C.N. Sathas, Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen-Âge…, II, Paris 1881, pp ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] lo ringraziò con una medaglia d’oro e questo riconoscimento fa supporre che burocrazia veneziana, come Ottaviano de’ Medici, segretario del 1177/1181; Notarile testamenti, b. 195/99; Arch. Gradenigo rio Marin, b. 28, f. 7: Libretto dei conti 1633- ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] dal palazzo di rio Marin a S. Barnaba, al ponte di Ca' Foscari. Il G. fu registrato nei Libri d'oro delle nascite codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; III, reg. 32: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] la vita, avevano contribuito a creare «un mythe national de la résistance et de l’héroisme vénitiens» (Raines, 2006, 171). Oltre 31, cc. 57r-61v; Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 10419, cc. 114 ss.; ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] , nonché massone (iscritto alla loggia veneziana di Rio Marin), nei suoi ultimi anni Querini fu invece Avogaria di Comun, Libro d’oro, nascite, reg. 63/XIII, c. 340v; Misc. Codd., II, 23, St. veneta: M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, VI, ...
Leggi Tutto