GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] e libertà ancora rocaille, delle tavole che dipinse su fondo oro per la carrozza di gala del senatore V.A.M . 375-379; R. Morselli, in Disegni italiani della Biblioteca nazionale di Riode Janeiro, Cinisello Balsamo 1995, pp. 217-220; D. Biagi Maino, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] anno a Londra, E. Rutherford gli assegnò la medaglia d'oro Kelvin e fu eletto membro della National Academy of Sciences di da Roma illuminando la statua del Redentore sul Corcovado, a Riode Janeiro; il 2 ott. 1933, data celebrata negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] liquidatore di alcune banche, tra cui il Banco de Napoles y Ríode la Plata, che gli permise di acquisire ulteriori contatti contratto di vendita, di oltre diciassette milioni di franchi oro, fu siglato nel luglio 1895 con grande risalto sulla ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] per il Sudamerica toccando le città di Montevideo, Buenos Aires, Riode la Plata, Rosario. A Roma, per il carnevale, terminò , e Bengasi), terminò l'anno a Torino con la recita - "pro oro alla patria" - Ho perduto mio marito di G. Cenzato (7 dic. ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] rusticana, Carmen, Fedora con Mario Filippeschi, e il Falstaff), a Riode Janeiro nel 1952, nel 1954, nel 1956. Nel 1953 debuttò al Algeri.
Tra i molti premi vinti si ricordano il Viotti d’oro (1958), con Mario Del Monaco, la Maschera d’argento ( ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] 4 aprile 1869, all’età di quarantuno anni.
Di nuovo nel Riode la Plata, Antonio si era, invece, trovato presto impegnato nella guerra di militari feriti. Per questa azione, ricevette lo scudo d’oro dal Congresso e, il 1° ottobre 1866, fu promosso a ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] di guadagni vertiginosi, con cachet pagati in lamine d’oro, e di spese pazze, per esempio per acquistare una gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da San Paolo a Riode Janeiro a Buenos Aires, dov’era adorato. Fu spesso in Italia, ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] , 1932-36, 1940), il quindicinale di matrice cattolica Cuor d’oro (Torino,1922-23, 1925), il quindicinale Ragazzi d’Italia (Bologna sedici vetrate per la chiesa di S. Judas Tadeu, a Riode Janeiro, rientrò, nel 1965, in Italia stabilendosi a Pioltello ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] di Carabaya, nota per le sue ricche miniere d’oro, e del Río Sangabán, visitando tutta la zona costiera del Titicaca e Lima 1882; Las minas deorode Carabaya, Lima 1883; Memoria sobre el Cerro de Pasco y la montaña de Chanchamayo, Lima 1885.
Fonti ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] in collezione privata) e del Baciccio (oggi al museo di Riode Janeiro).
L’attività di committente si esplicò in numerosi altri (2005), pp. 85-112; Id., Filoebraismo, età dell’oro e politica di consorteria: le operazioni artistiche del clan Arese ...
Leggi Tutto