CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] violinista e come direttore d’orchestra – passando da Riode Janeiro a San Paolo, da Montevideo a Santiago del festeggiamenti a G. Garibaldi (opera che gli valse una medaglia d’oro); Inno per il centenario dell’indipendenza argentina - per tenore, ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] forme di espressione. Sempre a Rio ottenne medaglie d'oro nel Saloni del 1901 e 1902 e nel 1904 all'Esposizione di Saint Louis (U.S.A.) con A Recompensa de São Sebastião (olio;Museu nacional de Belas Artes di Riode Janeiro).
Rientrato a Parigi nel ...
Leggi Tutto
BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] si aggiudicarono il primo premio di 10.000 pesos d'oro.
Il bozzetto - elaboratissimo, secondo il gusto retorico e 1923) per un monumento alla Repubblica brasiliana, da erigersi a Riode Janeiro, nella piazza principale su un area di 2000 metri ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] in Italia al termine di una fortunata tournée sudamericana a Riode Janeiro e a Buenos Aires, fece il suo brillante Brochon, E. B., in Il libro d'oro degl'italiani all'estero, I, Roma 1909, pp. 437-440; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] la cacciata del presidio toscano da Rio d'Elba, dove il granduca disponeva oltre un milione di scudi d'oro, che questi aveva accumulato nei s. 5, XLIII (1909), pp. 140-151; A. De Rubertis, Episodi dei rapporti della Toscana con Roma sotto il granduca ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fu al "Castello de La Mina", un po' più a nord dell'Equatore, dove era concentrato il commercio dell'oro e degli schiavi litorale sud del Venezuela e delle Guiane, le foci del Rio delle Amazzoni furono esplorati da Yañez Pinzón, Peralonso Niño, Ojeda ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell'Aretino", come il rio e , un altro riconoscimento: il catenone d'oro inviatogli da Francesco I sul finire del Aretino...In Vinegia nel l'anno MDLI. In casa de' figliuoli d'Aldo. - A la somma bontà di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] deserto de man de costui", al dipinto di analogo soggetto oggi nella Galleria Franchetti alla Cà d'oro di Venezia Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Archivio Gradenigo rio Marin, b. 203/23; Relazioni degli ambasciatori veneti, a cura ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] invece nel 1440 «due drapeloni viticati d’oro fine co’ l’arme del papa [ National Gallery of Art di Washington (A. De Marchi, in Da Jacopo della Quercia…, 2010 , I-III, Siena 1854-1856, ad ind.; A.-F. Rio, L’art chrétien, I-IV, Paris 1861-1867, I ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Cappello sulla fronte verso il rio della chiesa di S. Maria per le pitture) della Scala d’oro (il collegamento a due rampe che Lazzari, Scrittura di J. S. e parti del Consiglio de’ Dieci riguardanti la rifabbrica della Zecca di Venezia, Venezia 1850 ...
Leggi Tutto