SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] , dove morì il 4 aprile 1869, all’età di quarantuno anni.
Di nuovo nel Rio de la Plata, Antonio si era, invece, trovato presto impegnato nella guerra della Triple alianza. Il 29 marzo 1865, il presidente paraguayano Francisco Solano López – dopo aver ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] America, il calcio fiorisce sulle rive del Rio de la Plata, dove gli uruguayani ne danno un'interpretazione vecchi conti. Scrive Auster: "Grazie a Dio, a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale c'è stata pace fra le maggiori potenze europee. ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] sono da ricordare l'O. messicano di Tonantsila, gli O. argentini di La Plata e Cordoba, noto quest'ultimo per la preparazione di una carta celeste dell'emisfero australe, l'O. brasiliano di Rio de Janeiro, l'O. di Huancayo nel Perù e l'O. portoricano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] accetto a corte grazie al negoziato del matrimonio dell'infanta di Portogallo con il duca di Savoia e alla mediazione pontificia fra Portogallo e Spagna in occasione di un incidente di confine sul Rio de la Plata.
Durante gli anni in Portogallo al D ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] a cavallo del secolo. Non appena giunto a Buenos Aires egli fu infatti tra i fondatori della Compañia industriai de electricidad del Rio de la Plata e della Compañia de electricidad de la Provincia de Buenos Aires. Tanto nella prima società (fondata ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] di Pigafetta non è attestata da documenti ed è da porsi non prima della fine del 1492 o l’inizio del 1493, con ogni probabilità a poi attraversare l’oceano e giungere a Rio de Janeiro, Rio de la Plata, fermarsi per svernare per quasi cinque mesi ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] , G. G. Descalzi detto Campanino e l'arte delle sedie in Chiavari, Firenze 1870, pp. 16, 52, 95-106; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P. Mantegazza, Rio de la Plata e Tenerife, Milano 1876, pp. 345-348; G ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] compagnia fosse Buenos Aires; da quel momento ebbero inizio le traversate da Rio de la Plata a Genova.
Il primo approdo della nave nella città ligure, il 31 maggio 1870, suscitò grande interesse, come documentò il Corriere mercantile del 2 giugno ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Bahia, Rio de Janeiro, Entre-Rios, Petropolis, Montevideo e Buenos Aires, da dove risalì il Rio de la Plata passando Il diario inedito del viaggio in Abissinia di Pippo Vigoni, in Gli Annali dell’Africa italiana, IV, 1941, pp. 860-902); Per monti e ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] stretto a fine novembre 1537, ma una manovra avventata di Vivaldi provocò il naufragio della Concepción. La spedizione ripiegò allora sul Rio de la Plata, per vendere le merci a Buenos Aires, appena fondata (1536) dagli spagnoli di Pedro de Mendoza ...
Leggi Tutto
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
manachino
s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal Messico merid. al Río de la Plata: hanno...