pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] 1,20 m di lunghezza e 20 kg di peso.
Nel continente sudamericano, in particolare nel bacino del RiodelleAmazzoni, vive l’elettroforo (Electrophorus electricus), appartenente all’ordine dei Gimnotiformi. Le scariche prodotte da questo pesce sono in ...
Leggi Tutto
dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] il tricheco è un grosso Pinnipede munito di zanne. Ne esistono tre specie: il manato senza unghie (Trichechus inunguis) nel bacino del RiodelleAmazzoni; il lamantino comune (Trichechus manatus) nelle acque costiere dei Caraibi e in alcuni fiumi ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (S. Giorgio al Lambro 1808 - Milano 1884). Dopo alcuni viaggi nel Vicino Oriente, salpò per l'America Merid. dove compì un'ardita traversata del continente da Buenos Aires a Valparaíso (1835-36). [...] Visitò poi l'India (1841) e intraprese quindi una spedizione, durante la quale ripercorse il difficile itinerario di F. de Orellana dal Perù alle foci del RiodelleAmazzoni. Pubblicò varie relazioni (1844, 1850) di questi viaggi. ...
Leggi Tutto
(sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, [...] /s) e minime (il culmine è a marzo, con 15.000 m3/s) molto regolari. A circa 430 km dall’origine, dall’O. si dirama un tronco fluviale, il Casiquiare, che sfocia nel Rio Negro, mettendo così in comunicazione i bacini dell’O. e del RiodelleAmazzoni. ...
Leggi Tutto
Figlio (Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891) di Pietro I e di Maria Leopoldina d'Austria. Imperatore per l'abdicazione paterna (1831), regnò fino al 1840 sotto la tutela di José Bonifácio de Andrada e Silva, [...] attacchi del dittatore argentino J. M. de Rosas (1851-52), più tardi combatté contro il Paraguay (1865-71); aprì il RiodelleAmazzoni alla navigazione (1866), emancipò i figli degli schiavi (1871), dichiarò liberi tutti i neri (1888) e diede un vivo ...
Leggi Tutto
(o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, [...] stramazzo del m. raggiunge valori massimi di circa 8 m s.l.m. nei fiumi della Cina, di circa 6 m nel RiodelleAmazzoni e valori minori altrove. Il m. di notevole entità costituisce un pericolo per i natanti, per cui la navigazione nei fiumi in cui ...
Leggi Tutto
Xingu Fiume del Brasile (2100 km), affluente di destra del RiodelleAmazzoni. Nasce dall’altopiano del Mato Grosso e si getta nel RiodelleAmazzoni a Pôrto de Moz. Tra i numerosi rami sorgentizi il [...] Ronuro è considerato il più importante. Scendendo l’ultimo gradino dell’altopiano forma le cascate di Hamaracá e di Tahuará. Da Souzel alla foce (200 km) è navigabile. ...
Leggi Tutto
tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] gruppi di lingua tupi appartengono al phylum andino-equatoriale. Sono stanziati lungo il basso corso del RiodelleAmazzoni, sulle rive del Tapajós, dello Xingu e del Tocantins e lungo la costa brasiliana fino all’Uruguay. Molte popolazioni di lingua ...
Leggi Tutto
Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del RiodelleAmazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] altopiano; solo la sezione sudoccidentale è costituita dalla pianura dell’alto Paraguay, limitata a E e a N dalla è Corumbá, porto principale del M. e stazione di testa della navigazione sul Paraguay.
Per distacco dal M. è stato costituito ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori famiglie etnolinguistiche dell’Amazzonia occidentale, localizzata nella valle dell’Ucayali (Perù orientale), costituita da un considerevole numero di gruppi. Setebo o Pano, Scipibo, [...] , il mayoruna, il chamicuro, il capanahua, il tapiche, parlati lungo la riva meridionale del RiodelleAmazzoni, dal Jutaí all’Huallaga, nelle valli del Javari e dell’Ucayali e presso le sorgenti del Purus. Il secondo, meno esteso, è formato dai ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.