Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] O-NO, attraversa lo Stato del Pará, diventa navigabile e sfocia nel grande estuario del Rio do Pará, unito da canali di comunicazione all’estuario del RiodelleAmazzoni.
Lo stato di Tocantins (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), costituito ...
Leggi Tutto
Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal RiodelleAmazzoni, dal Madeira (con il [...] 3 milioni di km2, con un’altezza media di 60 m s.l.m. Il massiccio è costituito da una delle più antiche masse continentali di tutta la superficie terrestre, residuo, sembra, di un primordiale continente (➔ Gondwana) formato, prevalentemente, da un ...
Leggi Tutto
Gé Ampio gruppo linguistico sudamericano, un tempo esteso lungo tutta la costa atlantica, dal RiodelleAmazzoni al Riodella Plata; convenzionalmente è suddiviso in tre sottogruppi: nord-occidentale [...] gruppi residuali.
I popoli di lingua g. si distinguevano nettamente dalle altre popolazioni dell’Amazzonia. L’agricoltura, per es., aveva importanza minore ed era rivolta alla coltivazione della patata dolce e degli ignami piuttosto che del mais e ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Háje, Opava, 1891 - Praga 1942). Esponente del gruppo d'avanguardia Devětsil, dopo raccolte di prose (Amazonský proud "La corrente del RiodelleAmazzoni", 1923; Dlouhý, Široký a Bystrozraký [...] La ragazza malata", 1928) e regista cinematografico (Marijka nevěrnice "M. l'infedele", 1934), V. morì fucilato dalla Gestapo, lasciando incompiuta la stesura di Obrazy z dějin národa českého ("Quadri di storia della nazione ceca", 3 voll., 1939-48). ...
Leggi Tutto
sedimentàrio, bacino Area della crosta terrestre soggetta a subsidenza prolungata, dove si accumulano ingenti spessori di sedimenti (comunemente superano 1 km) che sono sottoposti all'azione di carichi [...] continenti vicino alle foci dei grandi sistemi fluviali (RiodelleAmazzoni, Niger, Mississippi) dove si sono formati prismi loro evoluzione, da movimenti verticali e si formano ed evolvono sia all'interno sia ai margini delle placche litosferiche. ...
Leggi Tutto
tanga In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da vari materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica [...] cosiddetta cultura di Marajó (9°-16° sec.) dell’omonima isola posta all’estuario del RiodelleAmazzoni; si presenta ora come un triangolino di paglia trattenuto ai fianchi da tre legacci, ora come una fascia di cotone, generalmente tinta di nero ...
Leggi Tutto
Mamoré Fiume della Bolivia (circa 1920 km; bacino di 460.000 km2) affluente di destra del RiodelleAmazzoni. Nasce dalle Ande orientali con il nome di Rio Grande e presso Trinidad prende quello di M.; [...] dopo la confluenza con il Guaporé, segna per lungo tratto il confine con il Brasile e, dopo aver ricevuto da sinistra il Beni, forma il Madeira. È navigabile nel corso medio fino Guajará-Mirim ...
Leggi Tutto
Delfino (Inia geoffrensis) lungo anche 3 m, caratterizzato da pinna dorsale bassa e ricca di adipe, muso stretto e allungato con 66-68 denti per ogni mascella. Abita i grandi fiumi dell’America Meridionale [...] quali il RiodelleAmazzoni e l’Orinoco, ed è una delle specie di delfini che vivono nelle acque dolci; un’altra, Platanista gangetica, vive nel Gange e negli altri fiumi dell’India (➔ platanista). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista francese (Londra 1812 - Melbourne 1880). Viaggiò dapprima negli USA e nel Canada; poi, partito da Rio de Janeiro (1843), giunse a Lima dopo aver esplorato i corsi dei fiumi Araguaya, [...] Tocantins e Paraguay. Nel viaggio di ritorno (1846) percorse la valle dell'Ucayali e del RiodelleAmazzoni fino a Pará (Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, 1850-57). ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Meridionale (2000 km ca.). Nasce nella Colombia orientale, con il nome di Guainía; scorre verso SE segnando il confine tra Colombia e Venezuela e penetra poi in Brasile attraversando [...] la foresta pluviale amazzonica che inonda frequentemente. Sfocia nel RiodelleAmazzoni a Manaus. È congiunto anche con l’Orinoco, mediante il Casiquiare; affluenti principali sono l’Uaupés e il Rio Branco. ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.