Fiume del Brasile (560 km ca.), affluente di sinistra del RiodelleAmazzoni. Ha origine dalla Serra di Tumucumaque, al confine tra il Suriname e il Brasile, e sfocia presso Almeirim. ...
Leggi Tutto
Sistema montagnoso dell’America Meridionale, che divide il bacino dell’Orinoco da quello del RiodelleAmazzoni; raggiunge i 2772 m (Monte Roraima), una delle maggiori elevazioni del Massiccio della Guiana. ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Teleostei Gimnotidi cui appartiene l’unica specie E. electricus, anguilla elettrica o elettroforo, diffusa nell’Orinoco e RiodelleAmazzoni; possiede organi elettrici (➔ elettricità) estremamente [...] sviluppati ...
Leggi Tutto
Foresta
Paolo Migliorini
Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] incentivarono la deforestazione nell'interno del bacino del RiodelleAmazzoni, per ricavarne legname e terre coltivabili in funzione della domanda del mercato interno. Successivamente la distruzione delle f. ha tratto nuovo impulso dalla crescente ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] l'azione dei fumi caldi sia contemporaneamente un'azione essiccante, coagulante e disinfettante.
La gomma estratta dall'Hevea del RiodelleAmazzoni si chiama para, dalla città di Pará (Belem) che ne è il mercato principale: si distingue in para dura ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] , nel quale ultimo si aprono due profonde insenature, l'una lungo la costa occidentale dell'Africa, l'altra nel bacino del RiodelleAmazzoni, separando la Sudatlantide in tre grandi lobi (secondo alcuni tre continenti distinti): Etiopide, Neonotide ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] America Meridionale intorno a 10.000 anni dal presente le aree ecologiche colonizzate comprendevano il versante occidentale delle Ande, i bacini fluviali dell'Orinoco, del RiodelleAmazzoni e del Paraná e l'area di altopiano tra le due cordigliere ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] umida di quel continente; viene coltivata nelle isole di Zanzibar e Pemba. Cresce anche in America alla foce del RiodelleAmazzoni e nella Guiana, ma è dubbio se quivi sia veramente indigena o inselvatichita.
Altre specie di Elaeis pure oleifere ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] (poco più lungo del Danubio) e con 960 mila kmq. di superficie al 21° posto per bacino (appena un ottavo del RiodelleAmazzoni), superato nell'Asia stessa da altri 7 fiumi, tra cui il Gange. Avendo il corso superiore nelle più alte montagne del ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] rispetto all'evoluzione di altre aree del subcontinente meridionale, iniziarono le prime sperimentazioni fittili (Taperinha, basso RiodelleAmazzoni) e verso il 3500 a.C. avevano raggiunto piena sedentarietà. La presenza di complessi chiefdoms è ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.