PARÁ (o Belém; A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] attuali. Il porto è essenzialmente il deposito e lo sbocco della vallata del RiodelleAmazzoni, il luogo dove si concentrano i prodotti non soltanto brasiliani, ma anche dell'Amazzonia peruviana e boliviana. A Para infatti fanno capo le compagnie ...
Leggi Tutto
PINZÓN, Martín Alonzo e Vicente Yáñez
Alberto Magnaghi,
Piloti e navigatori di Palos de Moguer nell'Andalusia, che legarono il loro nome alla grande impresa di Colombo per avere efficacemente contribuito [...] mese prima del navigatore andaluso, e così pure ad approdare sulle coste della Guiana e del Brasile, e a scoprire, risalendo la corrente per decine di miglia, il RiodelleAmazzoni.
Quanto al secondo viaggio compiuto con J. Diez de Solis, si credette ...
Leggi Tutto
SÃO FRANCISCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
FRANCISCO È uno dei maggiori fiumi del Brasile e dell'America Meridionale: il suo corso ha uno sviluppo di 2920 km. e il bacino misura 698.500 kmq., cioè [...] e Joazeiro, il fiume scorre da S. a N. in una valle longitudinale analoga a quella degli affluenti di destra del RiodelleAmazzoni, mentre nella più breve sezione da Joazeiro alla foce la sua valle, che presenta la direzione da NO. a ESE., appare ...
Leggi Tutto
SANTARÉM (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Antonio MORDINI
Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel RiodelleAmazzoni. Fondata [...] il declino di quella di Marajó e aver formato come un cuneo posto attraverso l'area di dispersione delle ceramiche dipinte del medio e basso RiodelleAmazzoni. Fatto notevole: né le ricerche del Nimuendajú né di altri hanno posto alla luce una sola ...
Leggi Tutto
JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione dell'alto RiodelleAmazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] le si recidono i capelli.
L'area attuale dei Jíbaro è ridotta a un breve settore dell'Ecuador posto a oriente delle Ande, tra il Río Pastaza e il Marañon (Alto Amazzoni): colà vivono in completa autonomia, in numero di 10 a 15.000. P. Rivet riattacca ...
Leggi Tutto
SAMBAQUI
Antonio Mordini
Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] dànno a supporre uno sviluppo avvenuto col tempo di una stessa cultura. In alcuni sambaqui posti sul RiodelleAmazzoni sono stati scoperti a piccola profondità dalla superficie frammenti di ceramica, elemento culturale completamente sconosciuto ai ...
Leggi Tutto
PANO
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Nome di una tribù indigena dell'Ucayali (Perù), esteso poi a un gruppo assai numeroso di popolazioni che sono risultate costituire un'unica famiglia linguistica. [...] Queste popolazioni occupano le vallate che scendono dal versante orientale delle Ande e le testate di alcuni degli affluenti del RíodelleAmazzoni. Il nucleo maggiore è lungo l'Ucayali (Conibo, Cascibo, Sipibo, Setibo o Pano), il Javary (Mayoruna, ...
Leggi Tutto
OYAMPI
Antonio Mordini
. Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Riodelle [...] Amazzoni verso la fine della prima metà del sec. XVIII. Gli Oyampi, il cui nome deriva dal tupi o yea nambi (coloro che hanno le orecchie fendute) per la loro caratteristica nazionale di avere una grande incisione nei lobi delle orecchie, sono stati ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Il più vasto dei dipartimenti peruviani (422.900 kmq. secondo i dati ufficiali, che vi comprendono, peraltro, gran parte del territorio in contesa con l'Ecuador) [...] da grandi foreste tropicali (la Montaña), percorso dai due grandi fiumi che vengono considerati come i rami sorgentiferi del RiodelleAmazzoni, il Marañón e l'Ucayali, e da numerosi importanti loro affluenti; lungo questi fiumi, che costituiscono le ...
Leggi Tutto
PITECIA (dal gr. πίϑηκος "scimmia"; lat. scient. Pithecia Desmarest, 1804; fr. e ingl. Saki; ted. Schweifaffe)
Oscar De Beaux
Genere di Cebi, che dà il nome alla sottofamiglia Pithecinae Gray, 1870. [...] e affettiva, le Pitecie vivono generalmente rappruppate in piccoli branchi nelle foreste umide dell'America equatoriale, più particolarmente lungo il RiodelleAmazzoni e i suoi affluenti e lungo l'Orinoco. In cattività le Pitecie sono delicatissime ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.