VICTORIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ninfeacee sottofamiglia Cabomboidee; comprende tre specie V. regia Lindl., V. Amazonica Planch., V. cruciana D'Orbigny. [...] regina Vittoria d'Inghilterra ed è propria del Brasile, della Guiana inglese, della Bolivia, ma è particolamiente abbondante nelle insenature tranquille del RiodelleAmazzoni: ha foglie galleggianti grandissime che possono raggiungere il diametro ...
Leggi Tutto
UITOTO
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena della repubblica colombiana che abita la riva sinistra dell'alto Yapurá, affluente di sinistra del RiodelleAmazzoni. La famiglia linguistica uitoto comprende [...] detto, parlato dagl'Indî omonimi fra l'alto Yapurá e l'Içá; 2. la lingua degl'Indî Orejones che abitano lungo il Rio Ambiyacu, affluente di sinistra dell'alto Amazzoni; 3. il miraña-carapaná-tapuya parlato presso lo Yapurá.
Fra le caratteristiche ...
Leggi Tutto
PIETRA delleAMAZZONI
Piero Aloisi
. È la varietà verde o verde-azzurra, opaca, del microclino, detta anche amazzonite, e adoperata in gioielleria; il nome è recente, ma la pietra era usata anche in [...] antico, senza, peraltro, che si sappia come era indicata. Pare che il minerale proveniente dal RiodelleAmazzoni, donde il nome della pietra, fosse piuttosto giadeite o nefrite. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo (XXXV, p. 225)
Roberto Almagià
Perdura vivissima la disputa sul numero e la portata delle sue navigazioni.
La tesi proposta con l'appoggio di solide argomentazioni da Alberto Magnaghi, [...] tradizione), il V. ha toccato per primo la foce delleAmazzoni e la costa del Brasile; nel secondo (terzo della tradizione) ha scoperto la foce del Plata che forse battezzò Río Jordan (precedendo il De Solís) e navigò anche più oltre lungo le coste ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] pesce e di conchiglie risalenti a quest'epoca. Tra 5000 e 1000 anni fa molte comunità del RiodelleAmazzoni raggiunsero una relativa sedentarietà, fondando la propria sussistenza sull'orticoltura di radici commestibili, integrata dalla pesca, dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] più spettacolari appartengono all'Orizzonte Policromo (Marajoara alla foce del RiodelleAmazzoni e Guarita del Medio RiodelleAmazzoni, entrambi in Brasile, Caimito nell'Alto RiodelleAmazzoni in Perù, Napo in Ecuador e Araracuara in Colombia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] C. Evans (1920-1981) e B.J. Meggers nell'isola di Marajó, allo sbocco del RiodelleAmazzoni, e soprattutto con gli scavi sistematici dei sambaqui del litorale dello stato di São Paulo realizzati dai francesi J. Emperaire (1912-1958) e A. Laming ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] più spettacolari appartengono all'Orizzonte Policromo (Marajoara alla foce del RiodelleAmazzoni e Guarita del Medio RiodelleAmazzoni, entrambi in Brasile, Caimito nell'Alto RiodelleAmazzoni in Perù, Napo in Ecuador e Araracuara in Colombia ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] con irrigazione e terrazzamenti, di mais, fagioli, patate e quinoa. Benché le basseterre tropicali dei bacini del RiodelleAmazzoni e dell'Orinoco rappresentino un'area di estremo interesse in quanto probabile luogo di origine e di diffusione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] il controllo di un governo diffidente e ostile. La Condamine ritornò dieci anni più tardi, dopo aver disceso il RiodelleAmazzoni sino dalla sorgente e confermato la sua confluenza con l'Orinoco. Grazie alle sue ricerche linguistiche ed etnologiche ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.