Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] . Questa cultura è sopravvissuta fino all'epoca moderna e in alcune zone remote della Terra, come la Nuova Guinea e il bacino del RiodelleAmazzoni, continua a sopravvivere tuttora. Benché originariamente la definizione di Neolitico si riferisse all ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] una corrispondenza (estesasi nel tempo a Fracastoro e Bembo; questi ne ebbe la relazione di Francisco de Orellana sul RiodelleAmazzoni, poi trasmessa a Ramusio). I vantaggi furono reciproci: oltre alla Carta marina, egli inviò a Oviedo materiali ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di temi riguardanti le vie fluviali sudamericane nella politica internazionale, difese i sovrani diritti del Brasile sul RiodelleAmazzoni, messi in discussione in uno scritto, The Amazon and Atlantic of South America, del tenente di vascello ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] di mais, fagioli, zucche e pomodori sugli altipiani messicani, di patate e quinoa sulle Ande e di manioca e patate dolci nel bacino del RiodelleAmazzoni; gli unici animali addomesticati erano invece il lama e l'alpaca andini.
Con l'affermarsi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] tutti questi luoghi, rapporti sulle condizioni di vita degli indigeni.
Il 23 dic. 1911, dopo aver risalito il RiodelleAmazzoni, giunge a Iquitos, la capitale del Putumayo dove trovò una situazione religiosa gravemente degradata per l'inadeguatezza ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] per ragazzi collaborò a La Nostra Scuola, Il Giornale dei ragazzi, Giramondo; pubblicò inoltre: Dal Lambro al RiodelleAmazzoni, Torino 1935; Cappuccetto rosso in Africa Orientale, Bologna 1936; Esopo racconta. Favole per bambini, ibid. 1939; La ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] tracciò una separazione tra i due continenti) e il RiodelleAmazzoni scorreva da sud a nord, ma le successive edizioni, rilievi idrografici del corso del Brenta per i Savi, una carta della Polonia in due fogli e una nuova edizione del suo planisfero ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] e parte su un vapore, giunse a Iquitos, un porto fluviale collegato da servizi di navigazione con Manáus e Pará sul RiodelleAmazzoni e con Yurimaguas sullo Huallaga. Ripresa la navigazione dopo pochi giorni, si spinse fino a Tabatinga, primo centro ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] nell'utilizzo dei vettori marini. Merita di essere ricordata in questo senso l'iniziativa di far risalire alle navi il RiodelleAmazzoni fino a Manaus per effettuarvi carichi di legname pregiato.
Nella seconda metà degli anni Venti, il C., dotato di ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] marzo, dopo aver toccato Outeri e Bragança, la spedizione risalì per 1.500 miglia un affluente del tratto paraense del RiodelleAmazzoni, spingendosi fino a Itaituba. Tornata alla base verso la metà di aprile, ben presto ripartì alla volta del fiume ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.