STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] un naufragio subito mentre scendeva una rapida durante il viaggio di ritorno. Nel mese di luglio ripartì per risalire il RiodelleAmazzoni fino a Fonte Boa e Loreto, venendo però colto da violente febbri. Quando si rimise in viaggio alla volta del ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] tornado in Texas?. La diffusione del computer e l’immagine di un comune insetto che vola lungo il RiodelleAmazzoni e che con un semplice battito delle ali sconvolge il clima del mondo rende estremamente popolare la teoria del caos. Il termine caos ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] che il Nilo-Kagera (6.671 km) sia il fiume più lungo del mondo – anche se misurazioni recenti avrebbero stabilito che il RiodelleAmazzoni è in realtà un po’ più lungo.
Il Kagera nasce dai monti tra Ruanda e Burundi e si immette da ovest nel Lago ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] nuovo governatore D. Botelho, successo al de Sousa nel 1602, il quale, avendo deliberato di conquistare i territori attraversati dal Maranhão e del RiodelleAmazzoni, lo inviò con la qualifica di sergente maggiore e capitano di compagnia al seguito ...
Leggi Tutto
corridoio
corridóio s. m. – Sistema di vie di comunicazione per merci, persone, energia e telecomunicazioni in grado di favorire l’integrazione regionale e di configurare e ampliare spazi economici lineari [...] realizzazione di c. continentali (asse andino; asse andino del Sud; asse del Capricorno; asse del RiodelleAmazzoni; asse dello scudo delle Guyane; asse del Sud; asse idroviario Paraguay-Paranà; asse interoceanico centrale; asse MERCOSUR – Cile ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] e D. p. plexippus). La prima vive nel sud-est degli Stati Uniti, nei Caraibi, in America centrale e fino al bacino del RiodelleAmazzoni. La seconda in piena estate è diffusa in tutto il Nord America: tali farfalle svernano sulle alte montagne ...
Leggi Tutto
AMAPA, Territorio dell' - Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile creati nel settembre 1943. È stato costituito a spese dello stato di Pará e comprende la regione che si estende [...] tra la Guiana Francese e l'estuario delleAmazzoni, la costa atlantica e il corso del Rio Jarí; per brevissimo tratto confina pure con la Guiana Olandese. Codesta regione, ampia 143.716 kmq., in gran parte è bassa e pianeggiante, innaffiata da piogge ...
Leggi Tutto
Fiume del Venezuela, che si biforca dall'Orinoco circa 50 km. a valle di Esmeralda, e, sottraendogli un terzo delle acque, si versa, dopo un corso di 200 km., con direzione generale NE.-SO., nel Rio Siapa [...] (Rio Negro, Amazzoni). Largo dapprima solo 40 m., raggiunge poi una larghezza fino a 1 km. circa. Come l'Orinoco, ha le acque chiare, ma è infestato da tante zanzare da essere quasi impraticabile come via di comunicazione fra l'Orinoco e il Rio Negro ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] che essi possedettero, prima d'ogni altra popolazione indigena, tutta la costa atlantica, dalla foce del Río de la Plata fino a quella delleAmazzoni, sopra una striscia che si spingeva all'interno per un migliaio di chilometri. Quando i Tupi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] in Rio, risponde al D. da Fossano - e quindi fra il luglio 1599 e il maggio 1600 - ringraziandolo convenzionalmente della "sua sbarca nel regno delleAmazzoni e per questo viene condannato a morte, secondo il crudele dettato della legge divina di ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.