PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] piccole fino a Ilipia (Alcalá del Rio) e su barche di sponda fino , per i conflitti tra Greci e Amazzoni, per i thìasoi dionisiaci popolati da II sec. d.C. All'estremità meridionale dell'area dell'antica città si è trovato un anfiteatro costruito ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] padre è giusto e pio/ che sa al suo tempo esser pietoso e rio (Manelli, La maga fulminata, II, 4). 1638 - Uno spirito augusto/ della "riduzione in nuova forma" di una "commedia in musica" che nel 1652, a Napoli, col titolo di Veremonda. L'Amazzone ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.