MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] ; in ingl. bore). Nello Yang-tze kiang lo stramazzo alla fronte della barra raggiunge persino l'altezza di 8 m.; nel RiodelleAmazzoni e nel Gange si arriva a 6 m.; all'estuario della Senna si hanno 2 m., ecc. Il fenomeno non è apprezzabile nei ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] sul Pacifico. Le depressioni e le vaste aree periferiche dell'Amazzonia e dell'Orinoco continuano a rimanere disabitate, salvo isolati insediamenti sul RiodelleAmazzoni (Leticia) o dell'Orinoco (Puerto Carreño) e sui loro affluenti.
Condizioni ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] è formato dalla Serra Uassary, che divide il bacino del l'Essequibo da quello del Rio Branco, che è un affluente del Rio Negro, il quale a sua volta alimenta il RiodelleAmazzoni.
La Guiana Britannica, che ha una superficie di 231.753 kmq. (poco più ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] o concavo esternamente (sez. e, f), specie nella Nuova Guinea, dove il legno dell'arco è costituito da bambù tagliato per lungo, e nel bacino del RiodelleAmazzoni. Questo elenco indica solo la forma dominante di ogni regione. In America limiti fra ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] avevano addomesticato il tacchino, che allevavano e facevano pascolare in grandi branchi, e gli abitanti della regione del RiodelleAmazzoni e dell'Orinoco l'anatra muschiata, nota oggi impropriamente in Europa sotto il nome di anatra di Barberia ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] . Esempi di questa evoluzione sono l'utilizzo completo del potenziale idroelettrico dei grandi fiumi quali il Congo o il RiodelleAmazzoni, lo sviluppo del potenziale di e. solare fotovoltaica dei deserti, la collocazione di campi di sfruttamento ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] divisa in quattro dominî (v. carta): 1. la regione dell'America Meridionale posta a N. del RiodelleAmazzoni (Guiane, Venezuela, Colombia) nonché le Antille e la porzione meridionale dell'America Centrale: in questa regione veniva lavorato l'oro ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] dei suoi affluenti superiori, donde si trasporta il prodotto a Ciudad Bolívar e lungo il Casiquiare, il Rio Negro e gli altri affluenti di sinistra del RiodelleAmazzoni, fino a Pará.
Il balsamo di copaive è un liquido più o meno trasparente, un po ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] 2470 km. (2700 col più lungo degli affluenti).
La zona sorgentifera è nel cuore dell'Himālaya, nello stato di Tehri, a oltre 4500 m. s. m., vicino a di fiume tropicale, con portate di molto inferiori al RiodelleAmazzoni o al Congo, e, come il Nilo, ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] dagl'indigeni Jacaré nassu, e Caiman trigonatus, detto Jagaré tinga, s'incontrano molto frequentemente nel bacino del RiodelleAmazzoni e presentano costumi simili a quelli degli alligatori.
La famiglia Gavialidae con i generi Gavialis e Tomistoma è ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.