. Specie di Airone della famiglia Psophiidae, con le parti superiori, ali e coda nero-verdone; parti inferiori di color bruno-rossiccio, gola bianca, ala lunga 260 mm.; la Psophia crepitans L. o Agami [...] vive nell'America centrale e meridionale fino al Perù e al RiodelleAmazzoni (v. trombettiere). ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] idrografici. Bracci così fatti si dicono biforcazioni, tra le quali è celebre il Casiquiare, fra Orinoco e Río Negro (affluente dell'Amazzoni); di questo gran fiume poi, nel Matto Grosso esiste una comunicazione con il Paraná per mezzo dei rami ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] è di 0,2 °C. Va sottolineato che tutto ciò accade con un flusso di acqua dolce pari a 1/6 di quello del RiodelleAmazzoni, una perturbazione a prima vista minima su un sistema che ha una portata media pari a 100 volte il flusso considerato; 2) se si ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] del "Paria" che egli aveva inviato, altri partirono sulle sue tracce: la costa delle perle, il litorale sud del Venezuela e delle Guiane, le foci del RiodelleAmazzoni furono esplorati da Yañez Pinzón, Peralonso Niño, Ojeda, Vespucci e altri, dal ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] e valutarne il potenziale valore pratico per la medicina scientifica. Se si considera che solo la flora del bacino del RiodelleAmazzoni comprende circa 73.000 specie e che fra queste negli ultimi 30 anni ne sono state identificate 1.300 dotate di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] e la formaldeide).
La gomma naturale (caucciù), che gli Indiani del bacino del RiodelleAmazzoni ricavavano dal lattice che sgorga da incisioni praticate sul tronco della pianta di Hevea brasiliensis, veniva usata dagli Indiani stessi per ottenerne ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] d'acqua con bassa velocità di corrente (il Congo, il Volga, il RiodelleAmazzoni) o quando esso scorra lentamente in una zona pianeggiante, sino all'estrema situazione della formazione di delta. In questi casi, avendo la velocità di corrente valori ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] il nome di 'taglia e brucia', è praticata soprattutto in territori caratterizzati dalla presenza della foresta nel bacino del RiodelleAmazzoni, in alcune regioni dell'Africa subsahariana e nel Sud-Est asiatico. I coltivatori liberano dalla foresta ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] impastata con zucchero. Il cacao è una pianta originaria dei bacini del RiodelleAmazzoni e dell'Orinoco, attualmente coltivata in tutte le aree tropicali dell'America, nell'Africa occidentale e altrove. Dall'America precolombiana, dove la pianta ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] dall’Isola di Pasqua all’Antartide, dalle aree desertiche dell’Australia alle Isole Marchesi in Polinesia sulle tracce della narrazione di Melville, dalle sorgenti del RiodelleAmazzoni ai villaggi abbandonati del Klondike seguendo gli itinerari dei ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.