Ucayali Fiume del Perù (1850 km), che insieme al Marañón (100 km a SO di Iquitos) forma il RiodelleAmazzoni. Nasce non lontano dall’Ampato nella Cordigliera Occidentale e ha origine dall’unione dell’Apurímac [...] con l’Urubamba. È un fiume lento, con molti meandri, ricco di acque e navigabile per 1000 km ...
Leggi Tutto
Fiume (circa 640 km) dell’America Meridionale. Nasce dai rilievi preandini e forma, in un primo tratto, il confine tra Brasile e Perù e tra Brasile e Bolivia. Poi appartiene interamente al Brasile, che [...] attraversa, confluendo infine nel fiume Purus, tributario del RiodelleAmazzoni. ...
Leggi Tutto
Montagna tabulare di arenaria rosa al confine tra Brasile, Venezuela e Guyana (2772 m), all’estremità della Serra Pacaraima. Importante nodo idrografico dell’America Meridionale: i corsi d’acqua (interrotti [...] da alte cascate) vanno al RiodelleAmazzoni, all’Orinoco e ai fiumi della Guyana. ...
Leggi Tutto
Juruá Fiume dell’America Meridionale (1920 km), affluente di destra del RiodelleAmazzoni. Dalle pendici orientali delle Ande peruviane alla confluenza, presso Fonte Boa, ha un corso molto tortuoso, [...] navigabile per circa 1500 km (fino a Cruzerio do Sul), tra fitte foreste ...
Leggi Tutto
Fiume del Brasile (560 km ca.), affluente di sinistra del RiodelleAmazzoni. Ha origine dalla Serra di Tumucumaque, al confine tra il Suriname e il Brasile, e sfocia presso Almeirim. ...
Leggi Tutto
Sistema montagnoso dell’America Meridionale, che divide il bacino dell’Orinoco da quello del RiodelleAmazzoni; raggiunge i 2772 m (Monte Roraima), una delle maggiori elevazioni del Massiccio della Guiana. ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] America Meridionale intorno a 10.000 anni dal presente le aree ecologiche colonizzate comprendevano il versante occidentale delle Ande, i bacini fluviali dell'Orinoco, del RiodelleAmazzoni e del Paraná e l'area di altopiano tra le due cordigliere ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] rispetto all'evoluzione di altre aree del subcontinente meridionale, iniziarono le prime sperimentazioni fittili (Taperinha, basso RiodelleAmazzoni) e verso il 3500 a.C. avevano raggiunto piena sedentarietà. La presenza di complessi chiefdoms è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] più spettacolari appartengono all'Orizzonte Policromo (Marajoara alla foce del RiodelleAmazzoni e Guarita del Medio RiodelleAmazzoni, entrambi in Brasile, Caimito nell'Alto RiodelleAmazzoni in Perù, Napo in Ecuador e Araracuara in Colombia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] più spettacolari appartengono all'Orizzonte Policromo (Marajoara alla foce del RiodelleAmazzoni e Guarita del Medio RiodelleAmazzoni, entrambi in Brasile, Caimito nell'Alto RiodelleAmazzoni in Perù, Napo in Ecuador e Araracuara in Colombia ...
Leggi Tutto
amazzonite
amażżonite s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Minerale, varietà molto pregiata di microclino di un bel colore verde smeraldo, usata come pietra preziosa; è detta anche pietra delle Amazzoni.
amazzonico
amażżònico agg. e s. m. (pl. -ci). – 1. agg. Delle regioni attraversate dal Rio delle Amàzzoni (America Merid.): bassopiano, bacino a.; clima a., lo stesso che clima equatoriale. 2. Come s. m. pl., amazzonici, lo stesso che amazzoniani.