• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Geografia [71]
Storia [61]
Biografie [54]
Arti visive [41]
Geografia umana ed economica [32]
America [26]
Archeologia [33]
Economia [24]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [26]

PUEBLOS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUEBLOS (sp. "villaggi") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] nella valle del Rio Grande. 2. Famiglia Keres (Queres) parlata in un discreto numero di villaggi di Rio Grande nel Nuovo Messico , cfr. A. S. Gatschet, Zwölf Sprachen aus dem Süd-Westen Nord-Amerikas, Weimar 1876; per il Keres, Gatschet, op. cit.; F ... Leggi Tutto

PERNAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNAMBUCO (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] terreno scende poi verso sud fino al corso del Rio Sāo Francisco, il quale per lungo tratto del litorale, costituita di sedimenti terziarî, piuttosto larga verso nord grandi piantagioni, mentre la produzione del riso, della manioca, del mais e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNAMBUCO (1)
Mostra Tutti

FLAMINIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIA, VIA Giuseppe Lugli . Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] nord, mentre la Flaminia voltava ad est per riprendere poco dopo il suo percorso verso nord a fianco del Tevere del grande ponte Felice sul Tevere sopra Orte, ultimato nel 1603 da Clemente VIII; Clemente XI eresse nel 1709 il ponte Clementino sul Rio ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CIVITA CASTELLANA – ARCE CAPITOLINA – PASSO DEL FURLO – OPERA QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIA, VIA (1)
Mostra Tutti

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] il Parahyba, come il Rio Grande do Norte e il Pernambuco, stati confinanti rispettivamente a nord e a sud, appartiene di 15.000 tonn. Il patrimonio zootecnico, sempre secondo il censimento del 1920, ascendeva a 445.000 bovini, 106.000 equini, 72.000 ... Leggi Tutto

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] , ma vi rimane ancora prevalente l'allevamento del bestiame. La produzione del caffè è stata di 70.000 q. nord attorno a Blumenau, mentre il resto vive nella capitale o nella zona colonizzata dell'altipiano lungo la ferrovia São-Paulo-Rio Grande ... Leggi Tutto

UTO-AZTECHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UTO-AZTECHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI . La famiglia linguistica uto-azteca costituisce uno dei maggiori aggruppamenti dell'America Settentrionale e Centrale; la sua unità fu intravista nel 1891 dal Brinton [...] la regione meridionale dell'Arizona e tutta la parte nord-occidentale del Messico (stati di Sonora, Chihuahua, Sinaloa e Rica; f) l'estinto Caczan parlato sulla sponda destra del Río Grande de Santiago. Il sistema fonetico uto-azteco è relativamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTO-AZTECHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

GUARANÍ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARANÍ José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] nel Paraguay e nell'Argentina nord-orientale. Si distingue il settore nord-orientale, il centrale, l' Rio Grande do Sul nel Brasile, mentre essa costituisce la massa della popolazione attuale del Paraguay e del territorio argentino di Misiones. Grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANÍ (2)
Mostra Tutti

PIAUHY

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAUHY (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] Rio Parnahyba, il più importante dei fiumi del Brasile di nord-est, il maggiore che s'incontra tra l'estuario del Pará e la foce del ferro, il pão-brazil, il sapucaia, ecc. e vi sono grandi boschi di carnaubeiras, di palme babassù e di piassava, ma ... Leggi Tutto

Patagonia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Patagonia Piergiorgio Landini Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] % nella Terra del Fuoco al 10% nella provincia di Río Negro; mentre nella sezione cilena insiste il più grande, il parco ripercussioni assai meno gravi che nel resto del Paese: mentre nelle province del Nord il tasso di povertà superava diffusamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARLOS IBAÑEZ DEL CAMPO – AMERICA MERIDIONALE – COMODORO RIVADAVIA – AREA METROPOLITANA – ELEFANTI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

GUINEA PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Camillo MANFRONI PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] il suo possesso, unicamente costiero, fino al Rio Cacheo al nord, al Rio Cassini al sud, mentre, risalendo il Rio Grande, cercava di penetrare nell'interno. Subentrato nel possesso lo stato del Portogallo, si ebbero frequenti contestazioni coi vicini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 51
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali