• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Geografia [71]
Storia [61]
Biografie [54]
Arti visive [41]
Geografia umana ed economica [32]
America [26]
Archeologia [33]
Economia [24]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [26]

ILIPA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILIPA (Ilâa) Gaetano De Sanctis. Piccola città iberica sita nelle vicinanze dell'odierna Alcalá del Río, poco a nord di Siviglia. Ivi pregso si combatté nel 207 a. C. l'ultima grande battaglia fra Romani [...] delle truppe iberiche che l'attaccavano, sia perché dovette entrare in azione la forte cavalleria di Magone e Massinissa, della quale del resto le fonti non fanno più cenno dopo le prime avvisaglie. Esse dicono invece che dopo la rotta delle ali la ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – MASSINISSA – CAVALLERIA – ASDRUBALE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILIPA (1)
Mostra Tutti

NAYARIT

Enciclopedia Italiana (1934)

NAYARIT (A. T., 148) Emilio Malesani Stato del Messico occidentale, che costituiva fino a pochi anni fa il territorio federale di Tepic, staccato precedentemente dallo stato di Jalisco. Ha una superficie [...] 10.000 individui rispetto al censimento del 1921. Compreso tra gli stati di Sinaloa e di Durango a nord, di Zacatecas a est e domina dall'alto la Valle del Río Grande e il porto di San Blas. Il completamento della ferrovia del Sud Pacifico, che unisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAYARIT (1)
Mostra Tutti

MANTIQUEIRA, Serra da

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIQUEIRA, Serra da (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani Viene con tal nome indicato l'insieme di rilievi che si sollevano paralleli alla Serra do Mar negli stati di San Paolo e di Rio de Janeiro [...] la Serra domina la valle del Parahyba con una scarpata rettilinea, verso nord-ovest si sviluppa in ondulazioni monotone che si perdono nel tavolato interno. La zona più elevata, che funge da spartiacque tra il Parahyba e il Rio Grande, è dominata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIQUEIRA, Serra da (1)
Mostra Tutti

NICARAGUA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA, Lago di (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande lago (8430 kmq.) dell'America Centrale, nel Nicaragua, tributario dell'Oceano Atlantico. Insieme con il Lago di Managua occupa una parte della [...] (la più grande del lago, costituita dai due coni vulcanici dell'Ometepe, 1557 m., e del Volcán de nord-est, alte, invece, a sud-ovest. Immissario principale del lago è il Río Tipitapa, che gli porta le acque del lago di Managua; emissario il Río ... Leggi Tutto

SANTIAGO, Río de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO, Río de (A. T., 148) Emilio Malesani Il Río de Santiago Tololotlán o Río Grande, fiume messicano del versante del Pacifico, è formato dall'unione di due corsi d'acqua di carattere ben distinto: [...] kmq. ma poco profondo, incomincia il corso inferiore, detto Río Grande o de Santiago, il quale forma dapprima la magnifica cascata a nord del porto di San Blas, dopo avere percorso circa 445 chilometri ed esser disceso di 1700 metri. Il Río Lerma ... Leggi Tutto

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Il Rio do Pará o Rio do Grão Pará, detto anche estuario del Pará, che tra la Ponta da Tijoca e il Cabo Macoary presenta sull'Atlantico un'apertura di quasi 100 km., [...] nord quanto quella del sud, per cui piuttosto che bracci dell'Amazzoni possono considerarsi semplici canali di comunicazione alimentati dall'uno e dall'altro estuario: la sezione centrale infatti è detta zona d'encontro de aguas. Il Rio Pará non è ... Leggi Tutto

MINAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAS (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento che portava lo stesso nome, ma che ora è chiamato Lavalleja. È questo un dipartimento interno, confinante con quelli [...] nord, di Rocha a est e di Maldonado a sud; ha una superficie di 12.485 kmq. e una popolazione, nel 1931, di 101.246 ab. (densità 8,1). Il territorio, attraversato dalla Cuchilla Grande del piano ondulato, sulla destra del Río Santa Lucia, non lungi ... Leggi Tutto

GUAYAS

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYAS (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Fiume dell'Ecuador (America Meridionale), formato dalla riunione del Daule e del Babahoyo. Il Daule, o Río Grande, nasce dai pendii orientali dei rilievi costieri [...] di 0°40′ S., e con numerosi meandri e in direzione prevalente nord-sud percorre regioni ancora poco non coperte di foreste. Verso la foce quali il Caracol e il Vinces, che nell'ultimo tratto del suo corso scorre in terreni paludosi e si divide in varî ... Leggi Tutto

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94) Franco de Falco Nicoletta Cappellini Guido Ziccardi Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] del treno. In tal modo si evita l'apertura a ogni fermata di tutte le porte quando non vi sia grande i due periferici, nel quartiere Prati a Nord e nel Tuscolano a Sud, realizzati con RATP e con materiale su pneumatici. Rio de Janeiro e San Paolo. - ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – ESPOSIZIONE MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel Mediterraneo e nel Mare del Nord sin dall'antichità e dall'epoca della grande migrazione norrena di cui furono ambiente e sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. In essa si afferma infatti che la Convenzione del 1982 "fornisce la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 51
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali