L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] a est, quelli di Portoferraio e di Procchio a nord; quelli di Campo, di Lacona e della Stella a la grande possidenza. Secondo i dati del censimento del 1921 1534, Khair ed-Dīn Barbarossa invase nottetempo Rio Marina, l'incendiò e ripartì portando seco ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] varî giuochi d'azzardo. Credono che la luna sia il padre "grande", creatore del primo Pilagá, il cui spirito si aggira fra le tribù e il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco Central, tra il Bermejo e il Pilcomayo; Chaco Boreal, a norddel Pilcomayo ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Tardo Impero. Strumenti litici del Paleolitico inferiore scavati su di un terrazzo lungo il Rio Correcchio a O di messo in luce il tessuto urbanistico, con un grande asse stradale, direzione sud-nord e tre strade ortogonali in senso est-ovest, ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] curva con la convessità a sud, si rivolge poi direttamente a nord, interrotto dalle cascate di Johnston, sino a riversarsi nel lago Moero secondo il costume del tempo, un grande pilastro o "padrão": onde il fiume si disse Rio Padrão. Il cosmografo ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] a nord esso scende piuttosto rapidamente a grandi profondità; a nord si Howard A. Meyerhoff, Geology of Puerto Rico, Rio Piedras 1933 (Monogr. of the Univ. Geogr., 1911, pp. 127-134; sui lavori del Fassig è basata la sintesi sul clima di Portorico ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] Andina, mentre restano invisibili i grandi colossi (Mercedario e Aconcagua) posti un poco più a nord.
In mezzo a questa pianura, a circa 15 km. dalla catena delle Ande, Santiago distende sulle due rive delRío Mapocho, afluente del Maipó, il suo mare ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandidel mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] le foci del Mississippi, a cui allora fu dato il nome di Ríodel Espiritu Santo che ha le sorgenti nella regione nord-occidentale del Texas. Il principale affluente orientale della grande larghezza del fiume e della scarsa consistenza del suolo presso ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] Unite svoltasi a Rio de Janeiro 12 'macroregioni', per cui, nel Nord, si ipotizza di aggregare la Terni, e di formare una grande r. medio-adriatica, dalle Marche della geografia. Verso la cultura del territorio, Milano 1993.
Fondazione Giovanni ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino delRio delle Amazzoni (7 milioni [...] che portano da sud a nord, come la Brasilia-Belém, la Cuiabá-Santarém, la Cuiabá-Pôrto Velho-Rio Branco (2735 km sino delle Ande), ha avuto grande impul so da quando sono divenute chiare le grandi riserve minerarie del la regione. Queste si ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] Rio de Janeiro.
La città sorge nella parte sudoccidentale della Valle di Messico, grande conca chiusa, circondata dai contrafforti delle varie sierre e dominata dai superbi profili del laguna di Messico, poco più a norddel luogo dove ora si trova il ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...