Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] le megalopoli giapponese (24 milioni) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai, Pechino, Rio de Janeiro, Calcutta, Bombay e Djakarta, tutte urbani cinese e giapponese risentono del peso delle due grandi città 'imperiali', divenute capitali ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , di San Vicente, di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e ordini di finestroni. Di grande importanza sono nell'interno i bassorilievi del Vecchio e del Nuovo Testamento nel tramezzo, ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] , dove questa si appoggia ai contrafforti nord-occidentali della Sierra Nevada (37°10′ 100 m., e separate fra loro dal corso delRío Darro (il Salon romano, Ḥadārrū degli Arabi), ne è la parte più ricca con grandi altari, quadri di Bocanegra, Juan de ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] scarpata su una grande depressione allungata dove scorrono in senso inverso lo Yaque del Norte e il Río Yuna, piuttosto secca in automobile da una capitale all'altra in 12 ore), a nord fino a Santiago de los Caballeros e Monte Christi (288 km.). ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] Ruhr e dall'altro lato al Nord-Est della Francia, e quello londinese Rio de Janeiro e di San Paolo, con 25 milioni di ab., mentre il secondo è quello che comprende l'intera Corea del per ora parlare di una grande megalopoli mediterranea. Il secondo ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] di lastre di pietra contenenti cranî delgrande Orso speleo, che sembrano indicare una maggiore: il Capsiano nord-africano, il Capsiano iberico ; H. Breuil, H. Obermaier e H. Alcalde de Rio, La Pasiega à Puerte Viesgo, Monaco Principato 1913; E ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] Pesci, ostriche e piccoli crostacei si pescano in grande quantità nel mare e nelle acque salmastre.
Gl' ed estesero il dominio francese verso nord. Il possesso francese della Luisiana fu limitato a sud dal Ríodel Norte, il confine andò poi lungo ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] monte dall'imponente massiccio del Sella e dai gruppi dei Cir e del Puez, a nord (destra) da quello delle , dove si riuniscono il Rio di Vallunga e il Rio di Sella che formano il ma poco più sotto una grande frana di massi porfirici staccatisi dal ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] di Merano. La valle è dapprima diretta all'incirca da nord a sud per circa 25 km., poi da ovest a alto da vasti ghiacciai e hanno grande importanza alpinistica. La valle è è spesso un gradino. La colossale conoide delrio di Alliz (da sinistra) e il ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] la costa nord-occidentale dell' del tutto autonomo rispetto all'evoluzione di altre aree del subcontinente meridionale, iniziarono le prime sperimentazioni fittili (Taperinha, basso Rio come prodotto di una grande varietà ecosistemica che incoraggiò ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...