Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il rio correva più a E del fosso contemporaneo al ponte. I muri di questa seconda fase, databile all'inizio del IV grande di pianta simile.
Fuori del Pelasgikòn o, per meglio dire, delle nove porte di esso (Enneapölai), in questa medesima sella a nord ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] "dal loco dove ora è la corte, al canton delrio sopra Canal Grande che va a San Pantalon, ove ora si vede, lasciando anche la costruzione di un nuovo ponte per valicare a nord il rio di San Girolamo. Marc'Antonio Sabellico nel 1502 nota il ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Canal Grande di un rio da dragare, sono esemplari del rigore di questa doppia tassazione (322). L'appalto del 1464 non è spiegato, andarono a vedere la diga fatta da Bartolomeo Nordio a Pellestrina e fecero misurare l'ultima parte costruita dal ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] navale, saldamente fondata,sul controllo delle coste nord africane e spagnole, si era fatta ancora più i Coloprini "del loro sangue tinsero le acque delrio di palazzo".
E (269). Erano quelli gli anni delgrande conflitto fra Basilio II e lo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] no li volemo, in cui rassembla i grandi istrioni veneti(103), più che nella maniera imaginaire. La scena del/nel Nord-Est risponde così al aura dei "Oh, Numi! Oh, stelle ingrate! Oh, rio destino!", tradotto a sua volta da Buganza, regista in ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] la guerra' hanno gli Ognissanti, i Catecumeni, il Rio Terà dei Pensieri, le corti della Giudecca, la Misericordia del 1943, la mancata partecipazione degli operai di Marghera all'ondata di scioperi che scuote le grandi fabbriche di tutto il Nord ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] invece il progetto (o il sogno?) delgrande quartiere residenziale - su una superficie di di edifici direzionali lungo il rio Nuovo(314). Dello stesso " incessante la folla, proveniente da tutto il Nord Italia; piazza S. Marco vide imponenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Nero), e da Amfissa nella Focide (a nord-ovest di Delfi) a Perga in Panfilia più grande di tutte, la vena cava, trasporta il sangue fino al lato destro del , rilevabile attraverso i sensi e apertamente contra rio alla Natura; a sua volta, una malattia ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Sette anni più tardi il prosciugamento condotto in direzione dello sbocco delrio di Castello è in fase avanzata. Gualtieri e i suoi nipoti
A S. Croce l'operazione privilegia l'ansa norddel Canal Grande e riguarda dunque i rii che, a partire ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] de l'Isle proseguirono verso nord, passando per Arcadiopoli e egli, nel 1216, divise l'isola in tre grandi feudi, tutti comprensivi di parte della città di poté metter ad uno e della Morea e del terzero delRio [= Oreos>, che teniva in sé. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...