Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . Sette anni più tardi il prosciugamento condotto in direzione dello sbocco delrio di Castello è in fase avanzata. Gualtieri e i suoi nipoti
A S. Croce l'operazione privilegia l'ansa norddel Canal Grande e riguarda dunque i rii che, a partire ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] de l'Isle proseguirono verso nord, passando per Arcadiopoli e egli, nel 1216, divise l'isola in tre grandi feudi, tutti comprensivi di parte della città di poté metter ad uno e della Morea e del terzero delRio [= Oreos>, che teniva in sé. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] prefabbricate dell'Hotel Hilton Palacio delRio a San Antonio nel Texas agevolate dal superamento di grandi luci. L'utopia del ponte sullo stretto di Internazionale del Precompresso (FIP), Praga 1970, Roma 1970.
AA.VV., Cemento armato nel Nord America ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] nord-caucasiche, il Nordafrica, dimostrano che l'idea megalitica, nella sua estrazione funeraria, riscosse grande de la France, 1913; H. Breuil, H. Obemauer, H. Alcalde delRio, La Pasiega à Puente Viesgo (Santander), Monaco 1913; C. Bicknell, A ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] del reale, molte delle vie d'acqua passanti, come il rio dei Barcaroli che sale fino a San Polo, il rio della Pietà che sfocia nella laguna nord. Dalla piazzetta San Marco fino al rio quella a noi nota, di un grande campo a L (uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] pubblici con l’intelligentsia nel Nord Italia e non sono pochi nutrire grande fiducia nel futuro della Dc, anche dopo il collasso del blocco Cfr. D. DelRio, Sul caso Lazzati la CEI sceglie di non schierarsi. Le dichiarazioni del segretario Ruini, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] «il popolo italiano è il grande dominatore del Mediterraneo, […] è il popolo simbolica che la vede come avamposto nord;orientale della civiltà italica, proteso alla bambino, scolpita sul muro sovrastante un rio. Da raggiante e aggressivo, il culto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del I e gli inizi del II sec. d.C., quando il piano inferiore viene trasformato in pistrinum et panificium con la costruzione di due grandi forni.
A norddel , con il rinvenimento, in località Rio della Selva Boccatorta presso Marzano Appio, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Bolli sono ubicate in una "Valle de Rio", confinante a sua volta con una "Val o, ancora, al "ceto dei grandi possessori" e alla "aristocrazia fondiaria" del mondo lagunare (A. Cabile, Il tra quelle più diffuse nel nord Italia nel primo Trecento ( ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] del secolo, i grandi stabilimenti del Cotonificio Veneziano e del Mulino , con un alto silo prospiciente il rio della Crea, mentre una fabbrica di . Cf. anche Calogero Muscarà, Porto Marghera, estr. da «Nord e Sud», 12, 1964-1965, nrr. 60-61.
14 ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...