• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [502]
Biografie [54]
Geografia [71]
Storia [61]
Arti visive [41]
Geografia umana ed economica [32]
America [26]
Archeologia [33]
Economia [24]
Storia per continenti e paesi [20]
Diritto [26]

PESARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Francesco Giuseppe Gullino PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] tuttora esistente sul Canal Grande, ne avevano minato Grimani, della visita dei conti del Nord, ossia del futuro zar Paolo Romanov e , b. 2, f. 74; sulla corrispondenza di Pesaro, Archivio Gradenigo rio Marin, bb. 283, 286, 300, 309, 311, 316-318, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HATHAWAY, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hathaway, Henry Fabio Giovannini Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] sul mare). Con Spawn of the North (1938; Il falco del Nord), H. chiuse la sua stagione alla Paramount, passando nel 1940 Il solitario di Rio Grande) e riprese in Raid on Rommel (1971; Attacco a Rommel) il personaggio del feldmaresciallo nazista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – RICHARD WIDMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HATHAWAY, Henry (1)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Juan Alberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHIAFFINO, Juan Alberto Alberto Costa Uruguay-Italia. Montevideo, 28 luglio 1925 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Milan-Triestina, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] grande talento e di altrettanta concretezza, è il leader della nazionale uruguayana che nel 1950 diventa campione del Mondo battendo il Brasile in casa, al Maracaná di Rio l'Irlanda del Nord che costerà all'Italia i Mondiali svedesi del 1958. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIALE DEL TRAMONTO – RIO DE JANEIRO – ALFREDO FONI – MONTEVIDEO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Juan Alberto (1)
Mostra Tutti

DA COSTA, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

DA COSTA, Dino Sergio Rizzo Brasile-Italia. Rio de Janeiro, 1° agosto 1931 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Roma-Vicenza, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1953-55: Botafogo; [...] nazionale italiana: 1 presenza e 1 rete (esordio: 15 gennaio 1958, Irlanda del Nord-Italia, 2-1) • Vittorie: 3 Coppe Italia (1960-61, 1962 1 Coppa delle Fiere (1960-61) Attaccante di grande rendimento, dal carattere molto riservato, fu il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERIBERTO HERRERA – RIO DE JANEIRO

Diegues, Carlos

Enciclopedia on line

Regista cinematografico brasiliano (Maceió 1940 - Rio de Janeiro 2025). Tra gli autori più significativi del cinema brasiliano degli anni Sessanta, il suo impegno apparve subito nel lungometraggio di esordio [...] Zumba (1963), racconto di una rivolta di schiavi nel nord del Paese; la denuncia sociale ricomparve in A grande cidade (1966), mentre Os herdeiros (1970) è un affresco degli ultimi trent'anni del Brasile visti attraverso le vicende di una famiglia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BRASILE – MACEIÓ

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] reclutati dal 1800 al 1809; per i due grandi gruppi considerati, la quota dei napoletani si abbassa Legazioni (salvo alcuni territori situati a nord del Po) sia le enclaves di Benevento Arquivo Secreto Apostólico do Vaticano, Rio de Janeiro 1977. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , il papa venuto dal nord muore il 14 settembre 1523 Paolo III, s.n.t. [1545]. Gli grandi trionfi, feste, pompe et livvree, fatte dalli signori cosmologia di Girolamo Fracastoro, Firenze 1995, s.v. D. Del Rio, I gesuiti e l'Italia, Milano 1996, pp. 21- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] Messina e Jena i materiali per la grande monografia sui Radiolari, che gli varrà viaggio di esplorazione nel Nord del Galles, gli impartì alcune , quindi effettuò lunghe escursioni nell’interno del Brasile partendo da Rio de Janeiro e da Bahia e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] del santuario di Saronno è datato 1525 nel grande 73 s., 81-88, 91 s., 420; V, p. 95; A.-F. Rio, De l'art chrétien, Paris 1836-55, II, p. 255; J. Burckhardt tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara Luciano Chiappini Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , le terre di Rubiera, San Martino in Rio ed altre in territorio di Reggio. Lionello, italicum, del Kristeller per rendersene conto): se nessuna grande personalità incontro di correnti artistiche a Ferrara, tra Nord (l'Oltralpe, Milano, Venezia) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DUCATO DI MODENA E REGGIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali