Generale e uomo politico brasiliano (Alagoas, od. Marechal Deodoro, 1827 - Rio de Janeiro 1892). Partecipò (1868-70) alla guerra del Paraguay; poi (1887-89) fu vicegovernatore della provincia di RioGrande [...] tra Stato e Chiesa. Entrato in conflitto col parlamento, il F. lo scioglieva, ma l'insurrezione della flotta al comando dell'ammiraglio C. J. de Mello, e soprattutto la reazione in RioGrandedoSul, lo inducevano alle dimissioni (nov. 1891). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Vila da Estrela, od. Duque de Caxias, 1803 - Rio de Janeiro 1880); domò la rivolta dei "farrapos" in RioGrandedoSul (1835-45), cui partecipò anche Garibaldi; fu ministro della [...] Guerra con H. H. Carneiro Leão (1855) e presidente del Consiglio (1856-57 e 1861-62). Generalissimo durante la guerra del Paraguay, portò gli eserciti alleati a una serie di vittorie e alla presa di Asunción ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di RioGrandedoSul, da Giuseppe [...] il discorso se riferito a responsabilità d'altro genere, troppo grandi per un giovane che, come il G., aveva da poco nella marcia aveva consentito ai Francesi di arrivare per tempo sul luogo della battaglia.
Ultimo episodio di un'epopea che ne ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] e la superficie terrestre ne è ricoperta per tre quarti», spiega la ricercatrice, nata a Rio de Janeiro nel 1960 e trasferitasi poi all’Università del RioGrandedoSul a Porto Alegre, dove si è laureata giovanissima e dove oggi dirige l’Istituto di ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] vigilata in Alzate. Chiesto il passaporto per l'America, partì il 21 apr. 1839, e sbarcò in Brasile a RioGrandedoSul. S'impiegò in una impresa commerciale, a San Gabriele; ma presto schieratosi coi Farappas contro l'imperatore del Brasile, si ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia del RioGrandedoSul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] di Porto (1825) e ministro degli Esteri e della Guerra (1826-27), sostenne le riforme costituzionali di Pietro IV, ma emigrò a Londra dopo l'assunzione della reggenza da parte di Dom Miguel, fratello di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo brasiliano José Joaquim de Campos Leão (Vila do Triunfo, RioGrandedoSul, 1829 - Pôrto Alegre 1883). La sua produzione teatrale, frutto di una stagione creativa segnata dal [...] progressivo insorgere della follia, è considerata (per il linguaggio grammaticalmente trasgressivo, la scelta di temi antiborghesi, la presenza di personaggi allegorici, la struttura con finale aperto) ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (Pico, Alagoas, 1839 - Divisa, Rio de Janeiro, 1895); partecipò alla guerra contro il Paraguay (1865-70) e fu ministro della Guerra nel governo provvisorio nato dopo [...] stesso anno della sua elezione, tentò di consolidare il nuovo regime repubblicano riuscendo a soffocare (1893) la rivolta della marina, ma non i moti scoppiati a RioGrandedoSul (1892-94); fu infine sconfitto nelle elezioni presidenziali del 1894. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio brasiliano (Baía 1840 - ivi 1902). Distintosi nella guerra del Paraguay (1865-70), contrammiraglio nel 1890, fu poi ministro della Marina. Dopo lo scioglimento del parlamento da parte del presidente [...] M. D. da Fonseca nel nov. 1891, capeggiò la rivolta di RioGrandedoSul e della flotta, e ottenne le dimissioni di Fonseca. Nel 1893, essendo presidente F. Peixoto, M. capeggiò una nuova rivolta della flotta, ma fu sconfitto dall'esercito e si ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Itu, San Paolo, 1841 - Piracicaba 1902), deputato dal 1866, fu tra i più ferventi repubblicani durante l'Impero. Dopo la proclamazione della repubblica, fu governatore di S. Paolo [...] (1889-90), membro della Costituente (1890), presidente del Senato (1891-94) quindi presidente della Repubblica (1894-98). Primo presidente borghese del Brasile, M. pose fine all'insurrezione di RioGrandedoSul (1893-95). ...
Leggi Tutto