MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] M. visse con grande impegno la propria attività sobre o governo temporal do collegio de São Paulo, 'avversario.
Un'ultima notizia sul M. si trova in Leite, História da Companhia de Jesus no Brasil, IV, Rio de Janeiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] fu inviato sul fronte francese (1950) ed ebbe una grande retrospettiva nel 1975 al Museo nonché nella Pinacoteca do Estado di San , 298); F. Acquarone, História das artes plásticas no Brasil, Rio de Janeiro 1980, p. 219;S.Milliet, Didrio critico (1940 ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] grandesul mercato già a partire dagli inizi del secolo.
Fonti e Bibl.: Catalogo das obras expostas na Academia das Belas Artes em 23de agosto de 1884, RioRio 1941, S. v.; O. Teixeira, Alguinas das obras primas do Museu nacional, in Jornal do ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] con Comello una società di produzione, la Sul America Film, M. ne fondò una seconda , suo primo film sonoro e grande successo di pubblico che lanciò una , 65-71.
G. Rocha, Revisão critica do cinema brasileiro, Rio de Janeiro 1963, passim.
P.E. Salles ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] . ebbe grande successo nella cerchia aristocratica di Rio de Janeiro , ma esprimeva delle riserve sul suo metodo fin troppo minuzioso Mello jr., F., São Paulo-Rio de Janeiro 1982; M. Barata, Século XIX - Transiçao e início do século XX, in W. Zanini, ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] all'interesse per il mondo rurale si è sostituito quello per le grandi città. Fedele alla regola del regista Glauber Rocha, 'un'idea in G. Rocha, Revolução do cinema nôvo, Rio de Janeiro 1981 (trad. it. parz. Saggi e invettive sul Nuovo Cinema, a ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] italiana e padre svizzero, G. debuttò molto giovane sulgrande schermo con Der Herr mit der schwarzen Melone ( stesso anno, del suo film, Ręce do góry (1967; Mani in alto). Nella città bianca) di Alain Tanner, El río de oro (1986) di Jaime Chávarri, ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] alterni, rivela la grande capacità di R. di Deus e o diabo na terra do sol (Il dio nero e il 1970) di Jean-Luc Godard e girò a Rio in soli quattro giorni il film sperimentale Câncer un lavoro volutamente apolide sul colonialismo occidentale e venne ...
Leggi Tutto
Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] nella storia del cinema brasiliano A grande cidade (1966), Xica da Silva (1976), Bye bye Brasil (1979), Quilombo (1984), Tieta do Agreste (1996; Tieta do Brasil).
Trascorse gli anni della formazione scolastica a Rio de Janeiro, dove frequentò la ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] Rio de Janeiro che voleva ne integrasse il corpo degli illustratori: emigrò in Brasile sul e fu premiato con la grande medaglia d'argento in quella e etnográfico do Brasil, Rio de Janeiro 1922, 1, p. 1620; L. G. Duque, Contemporáneos, Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto