• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [32]
Geografia [27]
Storia [20]
America [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Lingua [7]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] specie principalissime. Euforbiacee: Hevea brasiliensis Muell. Arg., Pará; H. guyanensis Aubl., Guiana; H. pauciflora Muell. Arg., Río Negro e Río Uaupés; altre specie di Hevea vivono nel Perù orientale e nella Bolivia; Manihot Glaziowii Muell. Arg ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] notevole estensione geografica sono in corso di attuazione soprattutto nell'ambito di grandi bacini fluviali: per es. il Río Dulce, il Río Negro, in Argentina; il Paraná-Uruguay in Brasile; la valle di Peshavar nel Bangladesh (fiume Indo), il bacino ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] il Paraguay è ingrossato da numerosi e considerevoli affluenti: dall'Altipiano del Brasile scendono a lui il già nominato Cuyabá, il Rio Negro, l'Aquidaban l'Ipané, il Jejuy e il Tebicuary; dalla Cordigliera delle Ande, il Pilcomayo (1800 km.) e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

PARANÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] ferrovia che risale il versante esterno della Serra do Mar. Dalla linea di Curityba una diramazione porta a Lapa e a Rio Negro sul confine di Santa Catharina. Le. strade ordinarie hanno uno sviluppo di 7500 km. e il traffico automobilistico, che nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARANÁ (1)
Mostra Tutti

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] e da formazioni alluvionali lungo le rive dei fiumi, i quali nascono a breve distanza dal mare e vanno all'Iguassú, come il Rio Negro che segna il confine con lo stato di Paraná, o formano l'Uruguay come il Pelotas e il Canôas. Si tratta di una ... Leggi Tutto

PAMPA, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPA, La (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi Territorio dell'Argentina, compreso all'incirca fra 35° e 39° S. e fra 63° 20′ e 68° 15′ O. I suoi confini sono segnati da ogni lato da meridiani e paralleli, [...] fuorché a S., dove serve da confine col Territorio del Río Negro il Río Colorado. Vasto più della Cecoslovacchia (144.183 kmq.), questo territorio ha una popolazione di appena 180.000 ab. (valut. 1933: 1,2 per kmq.), che tuttavia si è quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPA, La (1)
Mostra Tutti

MANÁOS

Enciclopedia Italiana (1934)

MANÁOS (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città capitale dello stato di Amazonas (Brasile), con 75.704 abitanti nel 1920 e 86.000 nel 1932. Sorge su una lieve prominenza dominante la riva sinistra del [...] lat. S. e a 60° di long. O. Fondata nel 1660 da Francisco da Motta Falcão con il nome di São José do Rio Negro e più tardi elevata a città con il nome di Manáos, preso dalla tribù indigena che viveva nei dintorni, cominciò a svilupparsi nell'ultimo ... Leggi Tutto

ROVERETO, Gaetano, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROVERETO, Gaetano, marchese Geologo, nato a Genova il 15 novembre 1870; fin dal 1922 è professore di geologia dell'università di Genova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Dedicatosi alle scienze [...] , del Cervino, della Val San Giacomo, di Capri, della Valle Cetina in Dalmazia, delle Canarie, dell'Argentina (Valle del Río Negro, Penisola Valdez, Pampa, Sirra di Cordova, Cascata dell'Iguazú) (1911-22); Geomorfologia. delle Coste (Genova 1902-03 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – GEOMORFOLOGIA – OLIGOCENE – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO, Gaetano, marchese (2)
Mostra Tutti

META

Enciclopedia Italiana (1934)

META (A. T., 153-154) Emilio Malesani Intendenza della repubblica di Colombia, compresa tra i fiumi Meta e Guaviare, che abbraccia il versante esterno della Cordigliera Orientale e la zona sorgentifera [...] del Vichada (84.000 kmq. e 19.320 ab. nel 1928). Il Meta, uno dei grandi affluenti dell'Orinoco, nasce con due rami sorgentiferi, il Río Negro e l'Humadea, sull'altipiano di Bogotá; alla loro unione, a 250 m. s. m., il fiume è largo circa 350 m. ed è ... Leggi Tutto

MACÚ

Enciclopedia Italiana (1934)

MACÚ Renato Biasutti . Popolazione indigena dell'America Meridionale, nomadizzante, allo stato ancora selvaggio e in gran parte indipendente, nel territorio compreso fra il Rio Japuré e il Rio Negro. [...] Sono conosciuti anche con il nome di Guariba (= scimmie), ma la denominazione nazionale pare sia Nadopa (= uomini). Pochi gruppi civilizzati (mansos) si sono fissati presso i villaggi; il grosso della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paradero
paradero ‹paradħéro› s. m., spagn. (propr. «termine, limite»). – In etnologia, monticolo artificiale che segna il sito di un antico insediamento indigeno, frequente spec. in Argentina, nel bacino del Río Negro, e in Patagonia, in cui si rinvengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali