• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [32]
Geografia [27]
Storia [20]
America [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Lingua [7]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

PARADEROS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADEROS Guido Valeriano Callegari . Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] de Goya, in Bol. Instituto geogr. argent., XV, Buenos Aires 1894; J. Frenguelli, Los paraderos de la margen derecha del Rio Macabrigo, in An. Facultad de Ciencias de la Educacion, I, Paraná 1923; Ameghino, La antiguedad del Hombre en la Plata, I ... Leggi Tutto

VAUPES

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUPÉS (A. T. 153-154) Riccardo RICCARDI Commissariato della Colombia, che comprende il vastissimo territorio (168.000 kmq., superficie notevolmente superiore a quelle riunite della Grecia e dell'Albania) [...] grandi affluenti dell'Orinoco (Inírida) e dell'Amazzoni (Vaupés, che dà il nome al commissariato e si versa nel Rio Negro), calda e abbondantemente innaffiata dalle piogge (oltre 2000 mm. annui), e quindi coperta da dense foreste tropicali e nel ... Leggi Tutto

SORIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIANO (A. T., 157-158) Dipartimento dell'Uruguay sudoccidentale, bagnato a ovest dal fiume Uruguay e confinante con i dipartimenti di Río Negro (a N.), Flores (a E.) e Colonia (a S.). Ha una superficie [...] kmq.). Il territorio è basso, dove collinoso e dove soltanto ondulato, inciso dalle valli del Río San Salvador e di alcuni affluenti del Río Negro. Occupazione principale della popolazione è l'allevamento del bestiame; si coltivano mais, grano, avena ... Leggi Tutto

MERCEDES

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCEDES (A. T., 157-158) Città dell'Uruguay, situata sulla riva sinistra del Río Negro, 35 km. a monte della confluenza di questo col Río Uruguay, capoluogo del dipartimento di Soriano. Fu fondata nel [...] 1781 e conta (1932) 16.000 ab. È congiunta per mezzo di una ferrovia lunga 300 km. alla capitale uruguayana, Montevideo, e mediante una carrozzabile di 33 km. a Fray Bentos ... Leggi Tutto

FRAY BENTOS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAY BENTOS (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi BENTOS Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento del Río Negro, con 7400 ab. (1928). Sorge sulla riva sinistra dell'Uruguay; una ferrovia la congiunge [...] ad Algorta, sulla linea Paysandú - Paso de los Toros - Montevideo. Fray Bentos ha numerosi macelli (180.000 capi all'anno) e una grande fabbrica di estratto di carne ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] -Chiesa nell’Argentina contemporanea32. Dal 1883 i Salesiani iniziarono poi ad operare anche in Brasile (nella prefettura apostolica del Rio Negro), dal 1887 in Cile e dal 1997 in America centrale, pochi anni dopo l’avvio delle prime sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] pratica delle uccisioni extragiudiziali, della tortura, dello stupro e della schiavitù (Ríos Paiva v. Venezuela, 28.1.2009, § 283; Rio Negro Massacres v. Guatemala, 4.9.2012, §§ 114, 227), nonché delle sparizioni forzate (La Cantuta v. Peru, 29.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DESCALZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Nicola Giovanni Corsi Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] iniziò malinconicamente la strada del ritorno e il 21 dello stesso mese giunse al punto di partenza: l'esplorazione del Rio Negro era terminata. Durante il viaggio il D. descrisse con efficacia le regioni attraversate; prelevò campioni di rocce e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Guido Paolo Venturoli Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] . Non smise però di dipingere, dedicandosi soprattutto al disegno e all'acquarello (un suo quadro del 1889, Foce del Rio Negro, si trova nella Galleria d'Arte moderna di Milano). Dopo sei anni di permanenza nell'America meridionale, nel gennaio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Colonia del Sacramento, attraverso l’interno per raccogliere campioni d’uccelli e di insetti. Raggiunta Soriano, alla confluenza del Rio Negro col fiume Uruguay, lo risalì alla ricerca di ossami e legna fossile fino a Paysandù, prima di piegare a est ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paradero
paradero ‹paradħéro› s. m., spagn. (propr. «termine, limite»). – In etnologia, monticolo artificiale che segna il sito di un antico insediamento indigeno, frequente spec. in Argentina, nel bacino del Río Negro, e in Patagonia, in cui si rinvengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali