L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] conquistato, fecero parte dell'appannaggio creato da Luigi VIII a favore di suo figlio Alfonso di Poitiers. Con la loro capitale, Riom, seguirono la sorte di tutto il dominio d'Alfonso, cioè furono riunite al regno di Francia nel 1271. Ma, nel 1360 ...
Leggi Tutto
MANDEL, Georges
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 5 giugno 1885. Collaboratore di Clemenceau deputato alla Camera nel 1918 e dal 1928 al 1938 per il Blocco nazionale, [...] all'idea di Reynaud di un ridotto brettone, ma fra i ministri fu il più ostile alla capitolazione. Associato al processo di Riom e condannato il 16 ottobre 1941 da Pétain alla detenzione nel forte del Portalet, il 20 novembre fu deportato in Germania ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di [...] diventando ministro della Difesa e quindi, nel maggio, degli Esteri. Sottoposto dal governo di Vichy al processo di Riom e deportato in Germania, rientrò (1946) nella vita politica come deputato, presidente del Rassemblement des gauches républicaines ...
Leggi Tutto
REYNAUD, Paul
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Barcelonnette (Basses-Alpes) il 15 ottobre 1878. Deputato nel 1919, fallì alle successive elezioni; rientrato alla Camera nel 1934, terrà [...] alla volontà della maggioranza del ministero di chiedere l'armistizio. Arrestato il 6 settembre 1940, fu sottoposto al processo di Riom e poi consegnato ai Tedeschi. Sotto la IV Repubblica, è stato eletto il 2 giugno 1946 alla seconda Costituente ...
Leggi Tutto
WEYGAND, Maxime (App. I, p. 1133)
Armando SAITTA
Posto, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, al comando della zona di operazioni nel Mediterraneo orientale con sede a Beirut, W., ancora forte [...] maggio 1948 è stato in sede istruttoria prosciolto da ogni accusa.
Bibl.: Oltre le deposizioni dello stesso Weygand al processo di Riom e a quello Pétain e le memorie di molti uomini politici responsabili come Lebrun e Reynaud, v. i seguenti scritti ...
Leggi Tutto
PUY-DE-DOME (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia centrale, che ha una superficie di 8016 kmq. e una popolazione (1931) di 500.590 ab. (62 per kmq.). Il territorio è prevalentemente [...] , lignite, torba), sulle industrie dei coltelli (Thiers) e su quelle di tessuti e merletti (Ambert).
Capoluogo è Clermont-Ferrand (103.143 ab. nel 1931). Altri centri ragguardevoli sono Thiers (16.383 ab.), Ambert (6862 ab.) e Riom (11.042 ab.). ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] nuovo sistema divenne determinante in Francia dagli anni 1380-1390 (Bourges, Sainte-Chapelle, dopo il 1391 e prima del 1397; Riom, Sainte-Chapelle, 1455-1456).Verso la metà del sec. 14° maestri vetrai delle aree di lingua tedesca abbandonarono le ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] beni, oberati di debiti, all'erede al trono. Egli aveva profuso somme enormi in edifici diversi a Poitiers, a Bourges, a Riom, a Parigi, nella costruzione dei castelli di Bicêtre, di Mehun-sur-Yèvre, di Nonette e d'Usson e nell'acquisto di gioielli ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] che si esigevano gli Stati generali "e anche qualcosa di più". Riuniti gli Stati generali, vi fu deputato per Riom. Fra i nobili progressisti che miravano a costituirsi in classe dirigente, sull'esempio inglese, egli rappresentò una tendenza più ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di numerose residenze reali e signorili (palazzo di Bourbon-l'Archambault, castello di Viviers, palazzo di Jean de Berry a Riom). La fortuna di questa tipologia prosegue nel corso del sec. 15° e ancora nel 16°, quando già si affermano le forme ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...