RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] du Massif Central, 7), Clermont-Ferrand s.d.
Letteratura critica. - E. Everat, Histoire abrégée de la ville de Riom, Riom 1923; G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne au XVsiècle d'après l'Armorial de Guillaume Revel (Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] La statuaria a tutto tondo ebbe come temi principali la Vergine con il Bambino (Vièrge à l'oiseau della chiesa di Marthuret a Riom; le Madonne di Auzon e di Grandrif) e gruppi dedicati alla morte del Cristo (Vergine con Cristo morto sulle ginocchia o ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] nuovo sistema divenne determinante in Francia dagli anni 1380-1390 (Bourges, Sainte-Chapelle, dopo il 1391 e prima del 1397; Riom, Sainte-Chapelle, 1455-1456).Verso la metà del sec. 14° maestri vetrai delle aree di lingua tedesca abbandonarono le ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] mastio, è raffigurato nel mese di Agosto dello stesso codice (c. 8v; Meiss, 1967, II, fig. 422). Del castello costruito a Riom (dip. Puy-de-Dôme) non resta che la Sainte-Chapelle, le cui vetrate risalgono peraltro al tardo 15° secolo.Dal 1382 J ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di numerose residenze reali e signorili (palazzo di Bourbon-l'Archambault, castello di Viviers, palazzo di Jean de Berry a Riom). La fortuna di questa tipologia prosegue nel corso del sec. 15° e ancora nel 16°, quando già si affermano le forme ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'erezione di numerosi c.: il Louvre a Parigi, in primo luogo, ma anche molti altri, quali Dourdan, Montargis, Bourges, Riom. A questo proposito non si può non istituire una relazione con l'evoluzione strettamente parallela che ebbe luogo nelle ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...