Scrittore e uomo politico italiano (RioneroinVulture 1848 - Napoli 1932), nipote del precedente; uomo di destra, legato politicamente al Sonnino, fu deputato dal 1880 al 1909, e senatore dal 1909. Prosatore [...] , il quadro d'un Mezzogiorno ingrato e povero per natura: tesi che, sostenuta da F. anche in una serie di lavori storici (S. Maria di Vitalba, 1898; Rionero medievale, 1899; La Badia di Monticchio, 1904; ecc.), oltre a ispirare vivaci studî geologici ...
Leggi Tutto
Uomo politico (RioneroinVulture 1777 - Napoli 1862); nel 1799 aderì alla repubblica e, catturato dai sanfedisti, riuscì a fuggire. Al ritorno dei Francesi (1806), entrò nella burocrazia e poi nella magistratura; [...] nel 1808 ricostituì l'Accademia pontaniana. Intendente di Chieti nel 1814, alla Restaurazione conservò il suo posto alla Corte dei conti, della quale divenne procuratore generale. Nominato ministro senza ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a RioneroinVulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] toscana di sc. e lett. La Colombaria, n. s., XXIV (1973), pp. 213-296; A. Monticone, Per una ricerca sull'opera storica di R. C., in Storia e politica, XV (1976), pp. 171-178; "Primato" 1940-1943, a c. di L. Mangoni, Bari 1977, pp. 245, 531 s., 536 s ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Alberto Baldini
Generale, nato a RioneroinVulture l'8 agosto 1864, morto a Firenze il 15 settembre 1925. Sottotenente di fanteria nel 1882, frequentò poi la scuola di guerra e passò [...] del Piave fu al comando dell'armata del Montello (8ª). Nel 1919 fu al comando del corpo d'armata di Firenze. Passò in posizione ausiliaria nel 1920. Ferito 5 volte, fu più volte decorato e ottenne due promozioni per merito di guerra.
Pubblicò fra l ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a RioneroinVulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] dei Fortunato. e si rifugiò nelle foreste del Vulture, dove si pose alla testa di una dozzina di Colabella (20 apr. 1861), e di Rionero, P. Catena e i fratelli Fortunato (18 dic. 1861); ma vennero prosciolti in istruttoria sia i primi (7 genn. ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] la Puglia e la Calabria e seguiva l'itinerario che da Candela e da Accadia portava a Venosa (Venusium civitas), a RioneroinVulture (Ad pinum), a sud di Lagopesole (Ad fl. Bradani), a Potenza (Potentia), a Satriano o Brienza (Acidios), a Grumento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] gl&Itemid=63 (26 giugno 2013).
Approfondimento
Ciasca, Sapori e Fanfani
Pietro Costa
Sia Raffaele Ciasca (RioneroinVulture 1888-Roma 1975) sia Armando Sapori (Siena 1892-Milano 1976) condivisero con Luzzatto rapporti di amicizia e interessi ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 397-421; G. O. Corazzini, L'assedio di Pisa, Firenze 1885, ad Indicem;A.Bozza, La Lucania, II, RioneroinVulture 1889, pp. 158, 298 s.; P. Egidi, Le croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Milano, Milano 1820, II, p. 310; A. Battistella, Il conte Carmagnola, Genova 1889, p. 266; A. Bozza, La Lucania, II, RioneroinVulture 1890, pp. 158 s., 298 s.; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Republica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a RioneroinVulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] Napoli 1886, p. 217; A. Bozza, Uomini illustri e scrittori della Lucania con la bibliografia lucana, in Id., La Lucania. Studi storico-archeologici, II, RioneroinVulture 1889, p. 289; La Rivoluzione napoletana del 1799…, Albo, a cura di B. Croce et ...
Leggi Tutto