PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a RioneroinVulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Il corpo è mio e me lo tengo, una recensione a Paura di volare, il romanzo di Erica Jong tradotto in Italia da Bompiani. In breve la sua rubrica culturale divenne un appuntamento fisso per tutti i lettori. Una decina di anni dopo Eugenio Scalfari gli ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 397-421; G. O. Corazzini, L'assedio di Pisa, Firenze 1885, ad Indicem;A.Bozza, La Lucania, II, RioneroinVulture 1889, pp. 158, 298 s.; P. Egidi, Le croniche di Viterbo scritte da fr. Francesco d'Andrea ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] , I, Napoli 1876, pp. 243 s.; A. Bozza, La Lucania. Studii storico-archeologici, II, RioneroinVulture 1889, p. 308; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 22-30; A. Arduino, Le congreghe sessuali ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] al vino ottenuto dalle uve Aglianico provenienti dai vigneti di 15 comuni della provincia di Potenza: Barile, RioneroinVulture, Rapolla, Ripacandida, Ginestra, Maschito, Forenza, Acerenza, Melfi, Atella, Venosa, Lavello, Palazzo San Gervasio, Banzi ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] N. Calice et al., Strategie familiari e imprenditoriali fra ’800 e ’900. Il caso della Basilicata, RioneroinVulture 1992, pp. 33-68; M. Morano, Storia di una società rurale. La Basilicata nell’Ottocento, Roma-Bari 1994, pp. 454-506; R. Bergeron, La ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Milano, Milano 1820, II, p. 310; A. Battistella, Il conte Carmagnola, Genova 1889, p. 266; A. Bozza, La Lucania, II, RioneroinVulture 1890, pp. 158 s., 298 s.; A. Pesce, Sulle relaz. tra la Republica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a RioneroinVulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] Napoli 1886, p. 217; A. Bozza, Uomini illustri e scrittori della Lucania con la bibliografia lucana, in Id., La Lucania. Studi storico-archeologici, II, RioneroinVulture 1889, p. 289; La Rivoluzione napoletana del 1799…, Albo, a cura di B. Croce et ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] elaborando, sulla concimazione nei climi aridi, e che sottoponeva a verifica sperimentale in due campi, uno in pianura a Cerignola, l'altro in collina a RioneroinVulture.
La seconda guerra mondiale venne a interrompere questo lavoro; l'inizio della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Corradino di non entrare in armi in Italia, pena la scomunica Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valle di Vitalba, attribuitogli von Hohenstaufen, Innsbruck 1894, ad ind.; G. Fortunato, Rionero medievale, Trani 1899, pp. 46, 99; Id., ...
Leggi Tutto